Enrico Pappalettere
NATURALMENTE Scienza rivista
tutti i numeri usciti - nel prossimo numero
- ♦ -
Associazione "Amici di NATURALMENTE Scienza APS"
per coloro che vogliono iscriversi
- ♦ -
Storia della Scienza
Piero Bianucci
Cosa vorrei se fossi una pianta? Sole e Mozart
La natura non è buona, saggia, bella. É natura
Simone Farina
- ♦ -
Storia e storie
Alfonso Maurizio Iacono
L'Europa e i saperi umanistici
Tiziano Gorini
L’arte scientifica, la scienza artistica
- ♦ -
Uomini, piante e altre Storie
Alla scoperta della flora canaria: 5 Webb e Berthelot, un’amicizia botanica
Alla scoperta della flora canaria: 4. Il console Broussonet
Alla scoperta della flora canaria: 3: Un sacerdote illuminato ed ecclettico
Alla scoperta della flora canaria: 2. Viaggiatori del Settecento
Alla scoperta della flora canaria: 1. Introduzione
- ♦ -
Di totani, polpi e altre storie di mare
Vincenzo Caputo Barucchi
Novità scientifiche sui capodogli del Mediterraneo
- ♦ -
Le buone notizie
Luciano Luciani
Ivana Zuliani
Luciano Luciani
- ♦ -
I dominatori del mare
Piero Sagnibene
La bussola biologica delle anguille
- ♦ -
Piante, animali, parchi e molto altro ancora
Valentina Vitali
I segreti dei profumi - Architetti non umani
Meraviglie tra le sabbie del deserto
Joachim Langeneck
Luciano Luciani
In Toscana e non solo: dagli al lupo!
Pierandrea Brichetti
Il Fenicottero - Canti nuziali e versi curiosi o poco conosciuti
Il gruccione - Canti nuziali e versi dei nostri vicini di casa
Nicola Messina
- ♦ -
Incontri
Giorgio Paesani
Luciana Bussotti
- ♦ -
Verde, ambiente e... greenwashing
Eleonora Polo
Minacce in alto mare 1 Il petrolio
L’Intelligenza Artificiale diventa sempre più famelica
Vincenzo Terreni
Da centrale nucleare a museo sull'energia
Alessandro Murratzu
Geotermia per la climatizzazione
L’Intergovernmental Panel on Climate Change
Alessandro Murratzu
Geotermia per il nostro pianeta: nuove opportunità ed innovazioni
- ♦ -
Materiali per la scuola
Matej Brešar parte prima
Lucia Stelli
Quale educazione matematica al nido e all'infanzia?
Le domande dei problemi e ... sui problemi
Maria Castelli
La radio per la scuola
Oppenheimer e il dilemma dell’atomica - Quell'applauso lungo quarant'anni
Video consigliati per la didattica delle Scienze e Matematica
Telmo Pievani
Umberto Galimberti
La scuola e l'educazione delle emozioni e sentimenti
Paola Bortolon
- ♦ -
Eroica, folle e visionaria ® Il paziente come persona
lo zafferano ® Orchidee spontanee d'Europa
L'Occhio della Scienza ® Un viaggio nel mondo delle reti logiche
Ecologia affettiva ® Vulnerabilità, social media e democrazia
L’equazione dei disastri ® Riscaldamento globale ® Una cura per la Terra
Flora empolese ® Profumo di niente
- ♦ -
«EQUILIBRI IN NATURA
L'esistenza. Ricerca di un equilibrio tra noi stessi e gli altri.
Lo sviluppo, per come oggi lo conosciamo, ha da sempre valorizzato beni naturali per trarne profitto.
Togliere senza rimettere crea un disequilibrio, una sofferenza del sistema, nostra o di altri.
La serie di scultore denominate "Equilibri in Natura" e disposta nei due Cuori Verdi storici del Comune di Capannoli,
il Parco di Villa Baciocchi e il parco della Castellina, sono ad indicare che l'unica forma di evoluzione possibile è l'EQUILIBRIO.»
NATURALITER Museo di Storia Naturale di Capannoli (PI)