Enrico Pappalettere
NATURALMENTE Scienza rivista
tutti i numeri usciti - nel prossimo numero
- ♦ -
Associazione "Amici di NATURALMENTE Scienza APS"
per coloro che vogliono iscriversi
Personaggi
Alfonso Maurizio Iacono
Marcella Matelli
Edda Bresciani, l’unica Mudira
- ♦ -
Storia e storie
Alfonso Maurizio Iacono
- ♦ -
Uomini, piante e altre Storie
Alla scoperta della flora Canaria 6: il secondo Ottocento
Alla scoperta della flora canaria: 5 Webb e Berthelot, un’amicizia botanica
Alla scoperta della flora canaria: 4. Il console Broussonet
Alla scoperta della flora canaria: 3: Un sacerdote illuminato ed ecclettico
Alla scoperta della flora canaria: 2. Viaggiatori del Settecento
Alla scoperta della flora canaria: 1. Introduzione
- ♦ -
Di totani, polpi e altre storie di mare
Vincenzo Caputo Barucchi
Novità scientifiche sui capodogli del Mediterraneo
- ♦ -
Incontri
Vincenzo Terreni
- ♦ -
I dominatori del mare
Piero Sagnibene
L’intelligenza aliena dei polpi
Insetti dominatori del Pianeta Terra
Piero Sagnibene
- ♦ -
Piante, animali, parchi e molto altro ancora
Valentina Vitali
Il primo violinista - I segreti dei profumi -
Architetti non umani - Modelli di altruismo
- ♦ -
Pierandrea Brichetti ornitologo e documentarista
L'averla meridionale-Lui di Pallas
Averla piccola, Uccelli in canto 3, Uccelli in canto 4.
Lo storno - Uccelli e cambiamenti climatici
Il Fenicottero - Canti nuziali e versi curiosi o poco conosciuti
Il gruccione - Canti nuziali e versi dei nostri vicini di casa
Nicola Messina
- ♦ -
Verde, ambiente e... greenwashing
Eleonora Polo
Minacce in alto mare: 2 la plastica
Minacce in alto mare 1 Il petrolio
L’Intelligenza Artificiale diventa sempre più famelica
Vincenzo Terreni
Da centrale nucleare a museo sull'energia
Alessandro Murratzu
Geotermia per la climatizzazione
L’Intergovernmental Panel on Climate Change
Alessandro Murratzu
Geotermia per il nostro pianeta: nuove opportunità ed innovazioni
- ♦ -
Matematica: letture, quaderni di lavoro e formazione
Lucia Stelli
Il progetto ArAl: un intreccio fra aritmetica e algebra
Matej Brešar
Pensando alla matematica -parte prima
Pensando alla matematica -parte seconda
A scuola un'altra musica
Scuola -Società: ripartire dal suono, Paesaggio sonoro
Chiara Sartori
Istruzione / formazione
Ombre e luci dalla fotografia Invalsi 2023
Maryanne Wolf
Paola Vivani Elena Serenella
Infezioni Correlate all’Assistenza
Angela Dini
- ♦ -
Non sparate sulla scuola® L'isola che non c'è
European ite award 2023 percorsi ed esperienze ® Educazione Montessori
L'educazione nell'età della elettronica ® Geni nell'ombra
Homo Pharmacus ® Polvere e ossa
...ma anche in rete
Cosa ci aspetta? ® Stati generali della Green economy
Dove sono arrivate le sonde Voyager?
"Pensa al dibattito sul climate change. Continuiamo a trattarlo con numeri e dati, ma per alcune persone questo approccio semplicemente non funziona.
Qualche anno fa la BBC ha trasmesso il "Pianeta blu" di David Attenborough. In uno degli episodi un albatro nutriva il suo piccolo con della plastica.
Era una scena scioccante e probabilmente grazie a quella che oggi paghiamo un sovrapprezzo sulle buste di plastica al supermercato.
Non è che non sapessimo già prima quanto era dannosa la plastica, ma l'immagine dell'albatro ha prodotto qualcosa nella mente delle persone.
Novalis diceva: dobbiamo poetizzare la scienza. Èquello che dovremmo fare anche oggi."
Andrea Wulf nell'articolo di Paolo Giordano nel Corriere della sera del 19 novembre 2023