Enrico Pappalettere
NATURALMENTE Scienza rivista
•
• L’origine dell’Origine dell’Uomo e i suoi sviluppi:
150 anni sull’evoluzione umana •
• ADI - Rinascita dell'istruzione dopo la pandemia •
EMMCQUADRO: "L'uomo nell'era della tecnoscienza"
• L’insegnamento della matematica tra ricerca didattica e prassi scolastica •
• Nuova Galleria dei Primati •
- ♦ -
- ♦ -
Dichiarazione politica emigranti
- ♦ -
La Nuova Limonaia
- ♦ -
Un ricordo
Un ricordo
- ♦ -
CIDI - Legambiente - MCE - PROTEO FareSapere
Le associazioni professionali della scuola, hanno sottolineato varie necessità
- ♦ -
Istruzione/Formazione
Presentazione dei risultati di TIMSS 2019
Trends in International Mathematics and Science Study
- ♦ -
Verde, ambiente e... greenwashing
Neutralizzazione nido di Vespa velutina - Diana Tonelli
dal Borneo Nicola Messina • Introduzione di fauna alloctona nei corsi d'acqua Joachim Langeneck
La plastica e noi Gruppo del Museo di Calci • La Chiesa s'è desta? Cinque pareri sull'enciclica papale sull'Ambiente
- ♦ -
Storia della Scienza
Radiotelescopio di Arecibo: la fine di uno strumento che ha svelato
metà dell'Universo Massimo Ramella
Errare è umano, ma perseverare talora è veramente inspiegabile Tomaso Di Fraia
- ♦ -
Paolo Guidoni
Quello che (non) ci diciamo sull’avvenire delle nostre scuole nella perturbazione covid-19
Prima scuola, naturalmente
Valutazione della scuola Italiana a cura dell'INVALSI
- ♦ -
Silvia Caravita
Prospettive su una scuola futura e Claudia Pennacchiotti
Ripensare per rivivere un viaggio in India
Marco Piccolino
La Luna sull'Aventino e il cappello dell'Abate
Franco Mosca Antonio Cambi
Hertha Meyer e il Trypanosoma cruzi di Antonio Barasa
- ♦ -
Piero Bianucci
- ♦ -
Fabio Fantini
Piccolo galateo evoluzionistico
Numeri, metafore, insegnamento primario
Viaggio al centro della materia
Effetti collaterali della vita (2)
Effetti collaterali della vita (1)
- ♦ -
Alessandra Borghini
Le Scienze della Terra nella didattica a distanza
- ♦ -
Elena Gagliasso
Marcello Buiatti Vivi perché diversi
L’eleganza del monotremo Riccardo Spedito
Aspetti di biologia evolutiva “in frac” Federica Dolcemascolo
Percepirsi connessi. Un dialogo con Elena Gagliasso
- ♦ -
Maria Turchetto
La selezione sessuale: la teoria dimenticata di Darwin
La “popolarità” della teoria dell’evoluzione: una prospettiva storico-sociale
- ♦ -
Tomaso Di Fraia
- ♦ -
Gino Fornaciari
Pandemie ed epidemie: conoscere il passato per affrontare il futuro
- ♦ -
Silvia Fogliato
Botanici del Rinascimento: Ulisse Aldrovandi e il primo museo di scienze naturali
Luca Ghini: un giardino per l’estate, un erbario per l’inverno
Antonio Musa Brasavola, medico sperimentatore
Botanici del Rinascimento: Niccolò Leoniceno
Classificare le piante: 10. Pitton de Tournefort
- ♦ -
Attività per le Scienze a scuola
Sala del mare di Diana Tonelli
Museo di Storia Naturale di Rosignano Solvay
“Alieni. Flora e fauna venute da lontano”
- ♦ -
Maria Arcà
Ragionare sul tempo con i bambini
Contare e misurare il tempo, con i bambini
Diventare grandi non è facile per nessuno
La scuola a casa e la didattica a distanza
- ♦ -
Irene Gatti
“Di meno è di più”, ossia “Poco ma bene”
- ♦ -
Germano Bellisola
Taking Science to School: Learning and Teaching. Science in Grades K-8
Taking Science To School
Proposte sempre attuali per la didattica delle scienze nella scuola del primo ciclo
- ♦ -
Per gentile concessione di: MaddMaths!
#lascuolaconta anche a distanza Sofia Sabatti
I “diti” e la luna: la strana narrazione e discussione intorno alla scuola di questi tempi Pietro di Martino
- ♦ -
Giambattista Bello
Dieci tra le 2.000 specie marine scoperte nel 2019 sono “notevoli”
La bufala zoosessuale della scrittrice pudica
Le bufale marine del traduttore errante
- ♦ -
Maria Castelli - Lucia Stelli - Lucia Torricelli
L’insegnamento della matematica tra ricerca didattica e prassi scolastica
Specialmente per la Matematica è essenziale cominciare bene
Inviti in collaborazione con Lucia Stelli
Sulla formazione degli insegnanti di matematica
Fuori dagli schemi Il progetto Leggere… e non solo
- ♦ -
Luciano Luciani
Le bizzarre analogie terapeutiche della segnatura
Latino e tedesco per un sommerso e salvato
“Non lascerai vivere la strega"
Gott mit uns…………o no? Giampaolo Magagnini
- ♦ -
Luciana Bussotti
Birillo di Tiziana Treccani
- ♦ -
Gli Sbornia Bond e la crisi economica
- ♦ -
Mortalità infantile: quali sono le cause principali?
- ♦ -
A proposito di Tik Tok
Per i tanti che hanno criticato gli esperti, lamentando che sanno solo criticare ma non fanno proposte concrete: a volte capita di non avere una soluzione a un pro-blema, ma di essere in grado di dire quali azioni non lo risolvono. Se un malato di cancro pensa di guarire prendendo un unguento magico da diecimila euro a dose, un medico magari non sa come guarirlo, ma sa che quell’unguento non farà nulla.
Paolo Attivissimo Zeus Nwvs