Pierandrea Brichetti
Una grande e varia produzione documentaristica, un’amplissima produzione di testi ornitologici e non solo, la passione e l’impegno di una vita per la conoscenza e la salvezza di una gran quantità di creature che vivono in Italia e altrove.
Pierandrea Brichetti è originario della Val Camonica e risiede a Verolavecchia nella bassa pianura bresciana. Dal 1980 svolge il lavoro di ornitologo come libero professionista. L'inizio dell'attività di ricerca risale all’incontro con il Prof. Edgardo Moltoni, decano degli ornitologi italiani già direttore del Museo civico di Storia Naturale di Milano, alla cui scuola si è formato.
Uccelli + acqua = bagni: 2 © Uccelli + acqua = bagni 1 © Centro Cicogne e Anatidi di Racconigi © Una carrellata delle mie scene preferite © Predatori e “spazzini” del giorno e della notte © Civetta: due grandi occhi gialli che penetrano il buio © Il serpente assetato © Folaghe © Mangiatori di cachi © Magico inverno © La cesena ©
Uccelli + acqua = bagni: 2. Passeriformi (dai Corvidi ai Fringillidi)
Come abbiamo visto in un precedente video l'acqua è un elemento vitale per tutti gli esseri viventi. In questo video osserveremo specie di Passeriformi appartenenti a Corvidi, Paridi, Acrocefalidi, Silvidi, Trogloditidi, Sturnidi, Turdidi, Muscicapidi, Passeridi, Motacillidi e Fringillidi. 6’38
![]() |
Uccelli + acqua = bagni: 1. non-Passeriformi (dagli Anatidi ai Columbidi).
597 visualizzazioni 2 mag 2022
36 mi PIACE 736 iscritti Pierandrea Brichetti
L'acqua è un elemento vitale per tutti gli esseri viventi. Gli uccelli, oltre che per dissetarsi, la utilizzano per fare salutari bagni. In questo primo video osserveremo oche, cigni, anatre, aironi, cormorani, rapaci diurni, rallidi, gru, limicoli e columbidi. 6' 37"
Centro Cicogne e Anatidi di Racconigi
Alcuni uccelli migratori iniziano a farsi vedere alle nostre latitudini già da fine febbraio e nel mese successivo si concentrano in paludi, campagne e boschi, dove compiono soste più o meno prolungate prima di ripartire verso le aree di nidificazione poste più a nord. Nel Centro Cicogne e Anatidi di Racconigi in marzo molte specie di anatidi e limicoli in migrazione si mescolano a quelle residenti. 5' 36"
Una carrellata delle mie scene preferite
Ho estratto queste riprese dagli oltre 60 video pubblicati sul mio canale. Si tratta di “colpi” fortunati, in cui i soggetti si esibiscono in comportamenti singolari o la luce produce effetti magici. 6' 45"
![]() |
Predatori e “spazzini” del giorno e della notte: uccelli e mammiferi europei visti da vicino
Una panoramica delle specie che vivono tra le rocce, nelle foreste e nella macchia mediterranea cibandosi di prede vive o ripulendo l’ambiente da animali morti, come aquile, poiana, sparviere, falco pellegrino, gufi, allocchi, civette, avvoltoi, corvo imperiale, orso bruno, sciacallo dorato, lupo, volpe, gatto selvatico, lince, martora, orso bruno... 5' 32"
![]() |
Civetta: due grandi occhi gialli che penetrano il buio Athene noctua
Per la mitologia greca era l’animale preferito dalla Dea Atena, la Dea Minerva dei Romani, nel Medioevo veniva addirittura associata alla stregoneria. Attivo anche durante il giorno, si ciba prevalentemente di invertebrati, soprattutto di grossi coleotteri, ma cattura anche piccoli vertebrati. La voce è una mistura di suoni striduli, miagolanti e malinconici. Specie monogama, depone 3-6 uova che vengono incubate dalla femmina per circa un mese; i piccoli (di solito 2-3) volano a 30-35 giorni ma vengono accuditi e nutriti da entrambi i genitori per un mese dopo…. 4' 50"
L'acqua rappresenta un'attrazione irresistibile per gli animali selvatici terrestri, soprattutto in estate, quando è facile osservare mammiferi e uccelli abbeverarsi o fare il bagno. Ma filmare un Biacco mentre beve non è cosa di tutti i giorni! 3' 32"