raccolte cd
timberland euro, timberland uomo 6 inch stivali, timberland uomo barca stivali, timberland uomo earthkeepers, timberland uomo euro hiker stivali, timberland uomo nellie chukka, timberland uomo rotolo top stivali, timberland uomo scarpe da spiaggia, timberland donna 6 inch stivali
Conservare l'ambiente marino per il bene del nostro pianeta

Conservare l'ambiente marino per il bene del nostro pianeta

Eleonora Polo

 

 

Minacce all'ambiente acquatico inquinamento acustico e elettromagnetico Acidificazione e riscaldamento climatica Pesca eccessiva e perdita della biodiversità

 

1) L'inquinamento provocato da sostanze chimiche tossiche o nocive è di solito considerato nei suoi vari aspetti la maggiore causa di degrado della salute degli oceani, ma non è la sola.
2) L'inquinamento acustico ed elettromagnetico è un problema emergente legato alla globalizzazione e alle nuove tecnologie, ma è meno appariscente ed è poco conosciuto
3) Bastano piccole variazioni nell'acidità o nella temperatura delle acque per danneggiare i delicati ecosistemi marini
4) Gli oceani e i mari si stanno svuotando perché mangiamo sempre più pesce e lo catturiamo in modo poco sostenibile.
 
Eleonora Polo Ricercatrice CNR (ISOF) e docente di Didattica della chimica presso l’Università di Ferrara
 

 A cosa servono gli oceani? 


 

 

Oceani

A cosa servono gli oceani?

Gli oceani coprono circa due terzi della superficie terrestre e ospitano più dell’80% delle forme di vita che l’abitano. Anche se non sappiamo con certezza come si siano formati, sicuramente è lì che è nata la vita sul pianeta. Quindi gli abitanti degli oceani potrebbero giustamente chiedersi “A che cosa serve la Terra?”

Il WWF ha definito l’oceano una superpotenza planetaria che copre il 71% (360 milioni di km2) della superficie terrestre, sostiene la vita di miliardi di persone e ospita preziosi ecosistemi e una vasta fauna selvatica. Terra e oceano sono interdipendenti e beneficiano di uno scambio continuo di sostanze, ma questo delicato equilibrio è sempre più messo a rischio dall’immissione nell’ambiente di sostanze aliene di origine sintetica. Secondo il grande esploratore norvegese Thor Heyerdahl «qualsiasi scienziato può testimoniare che un oceano morto implica un pianeta morto». Quando si parla di danni agli oceani si pensa immediatamente all’inquinamento, di solito associato agli sversamenti nelle acque di sostanze tossiche, petrolio o plastica. L’argomento più gettonato sono le cosiddette isole di plastica, sei aree più o meno vaste negli oceani in cui le correnti concentrano la maggior parte dei detriti galleggianti.