Conservare l'ambiente marino per il bene del nostro pianeta
Eleonora Polo
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
A cosa servono gli oceani? * Minacce in alto mare 1 Il petrolio * Minacce in alto mare: la plastica
Gli oceani coprono circa due terzi della superficie terrestre e ospitano più dell’80% delle forme di vita che l’abitano. Anche se non sappiamo con certezza come si siano formati, sicuramente è lì che è nata la vita sul pianeta. Quindi gli abitanti degli oceani potrebbero giustamente chiedersi “A che cosa serve la Terra?”
Il WWF ha definito l’oceano una superpotenza planetaria che copre il 71% (360 milioni di km2) della superficie terrestre, sostiene la vita di miliardi di persone e ospita preziosi ecosistemi e una vasta fauna selvatica. Terra e oceano sono interdipendenti e beneficiano di uno scambio continuo di sostanze, ma questo delicato equilibrio è sempre più messo a rischio dall’immissione nell’ambiente di sostanze aliene di origine sintetica. Secondo il grande esploratore norvegese Thor Heyerdahl «qualsiasi scienziato può testimoniare che un oceano morto implica un pianeta morto». Quando si parla di danni agli oceani si pensa immediatamente all’inquinamento, di solito associato agli sversamenti nelle acque di sostanze tossiche, petrolio o plastica. L’argomento più gettonato sono le cosiddette isole di plastica, sei aree più o meno vaste negli oceani in cui le correnti concentrano la maggior parte dei detriti galleggianti.
Minacce in alto mare 1 Il petrolio
Eleonora Polo[1]
La pattumiera del pianeta
Così l’oceanografo ed esploratore Jacques-Yves Cousteau era solito descrivere il nostro rapporto con gli oceani. Ma che cosa va a finire in questa pattumiera? Un po’ di tutto, perché i volti della contaminazione delle acque sono molti, i più visibili sono quelli di tipo chimico, ma ce ne sono altri meno evidenti – altrettanto o addirittura più pericolosi – perché immateriali, come l’inquinamento acustico o elettromagnetico.
Lo sversamento voluto o accidentale di sostanze chimiche è una delle minacce più antiche, perché da sempre l’umanità ha pensato che le vie d’acqua potessero accogliere all’infinito tutti i nostri rifiuti. Inoltre, più si evolvono le tecnologie, più è probabile che quello che finisce in acqua sia sempre più lontano dai sistemi naturali, quindi poco digeribile, e possa rimanere in giro per secoli senza mai degradarsi completamente. Dovremmo anche smettere di usare il verbo buttare via, perché sulla Terra «non esiste una cosa chiamata via, quando buttiamo via qualcosa, va a finire da un’altra parte»[2]. Dopotutto, i nostri rifiuti non sono sparati nello spazio o sulla Luna.
Minacce in alto mare: la plastica
Eleonora Polo
È una minaccia reale perché il nostro pianeta è da sempre trattato come una pattumiera, in particolare gli oceani e le vie d’acqua perché allontanano i rifiuti dal punto di immissione in modo rapido ed economico.
La natura dispone di meccanismi chimici e biologici per degradare una grande varietà di materiali, ma ha difficoltà a gestirne alcuni, tra cui numerose plastiche sintetiche. Il problema ha assunto dimensioni imponenti perché la produzione mondiale ha già superato i 400 milioni di tonnellate all’anno, di cui circa otto dovrebbero finire in qualche modo negli oceani. È come se ogni minuto un camion di rifiuti ci svuotasse dentro 300 kg di plastica. Al ritmo di crescita attuale e in assenza di misure correttive si prevede che i camion diventeranno due nel 2030 e quattro nel 2050.