raccolte cd
timberland euro, timberland uomo 6 inch stivali, timberland uomo barca stivali, timberland uomo earthkeepers, timberland uomo euro hiker stivali, timberland uomo nellie chukka, timberland uomo rotolo top stivali, timberland uomo scarpe da spiaggia, timberland donna 6 inch stivali
da febbraio 2025

da febbraio 2025 

 

settembre 2020 - marzo 2021 - dall'inizio all'agosto 2021  -  da novembre 2021 -  da ottobre 2021 - da ottobre 2022 - da maggio 2023 - da settembre 2023 - recensioni da gennaio - febbraio2024 - Recensioni da maggio 2024 - Recensioni dal luglio 2024 - Recensioni dal novembre 2024 - 

da febbraio 2025ll giardino alla francese - Umani artificiali - Orchidee spontanee d'Europa - Botanica Sistematica - Fondamenti di Biologia delle Piante - L'essenziale di biologia molecolare della cellula Ecologia spaziale - Intelligenza umana e... intelligenza artificiale - Perché l’intelligenza umana batte ancora gli algoritmi - La scorciatoia - Il corpo artificiale - Le origini della creatività  - Storia del cervello Neurobiologia della volontà L’intelligenza dinamica  

 


 

Orchidee spontanee d'Europa 2/2024

Rivista semestrale del GIROS

Autore/i: AA.VV. ETS Editore -Pisa

Collana: Giros (71)

Pagine: 128
Formato: cm.17x24
Anno: 2024
ISBN: 9788846770806

Stato: Disponibile 15€

 

 

INDICE 

 

Index of nomenclatural novelties / Indice delle novità nomenclaturali, p. 148 - Filippo D’Alonzo & Mauro Biagioli - Due nuovi ibridi di Ophrys nell’Alta Murgia barese (Puglia), p. 149 - Franco Benigni & Mauro Biagioli - Un nuovo ibrido di Ophrys sul Gargano (Puglia): Ophrys ×biscegliae (O. archipelagi × O. bombyliflora), p. 161  - Vincenzo Ferrilli & Antonio Pica - Scoperta e monitoraggio di individui aclorici di Epipactis helleborine sul versante nord del massiccio del Gran Sasso (Teramo, Abruzzo), p. 170 - Stefano Serafino & Chiara Merenda - Ophrys ×alariensis (Ophrys garganica × Ophrys tardans), un nuovo ibrido salentino (Lecce, Puglia meridionale), p. 177 - Franco Benigni, Gianni Barigelli, Marcello Petroselli, Alberto Mandozzi, Emanuela Tartagni, Alfredo Ballante & Mauro Biagioli - Un nuovo ibrido di Ophrys nel Fabrianese (Ancona, Marche): Ophrys ×santeliana (O. bertolonii × O. insectifera), p. 185 - Franco Benigni, Roberto Toli, Gianni Barigelli, Marcello Petroselli, Emanuela Tartagni, Alfredo Ballante, Giorgio Fantaulli, Giuseppe (Pino) Ratini & Mauro Biagioli - Un nuovo ibrido tra Umbria e Marche, Ophrys ×mariantidae (O. crabronifera × O. dinarica), p. 191 - Franco Sotgiu & Marino Porcu - Un nuovo ibrido intergenerico scoperto nel Montiferru (Sardegna occidentale): ×Serapicamptis santulussurgensis (Anacamptis longicornu × Serapias lingua), p. 202 - Maurizio Maria Steffan, Annie Monard & Anna Castellana - Un nuovo ibrido nel Lazio meridionale: Ophrys ×ciceroniana (O. appennina × O. bombyliflora), p. 212 

 

GIROS notizie 

 

“Orchidee d’Italia” - Terza edizione, p. 223 - Maria Pia Grasso - Una straordinaria fioritura di Himantoglossum robertianum all’ingresso della città di Cagliari, p. 234 - Vincenzo Ferrilli, Bruno De Ruvo & Antonio Pica - Un fil rouge tra le pendici del Gran Sasso: Giuseppe Zodda e l’Orchidea globosa, p. 238 - 

 

Mauro Biagioli - In memoria di Manfred Hennecke (1952-2024), p. 242 - Mauro Biagioli - In uscita le due fondamentali opere di Karel Kreutz sulle orchidee d’Europa, Nordafrica e Medio Oriente, p. 252 - Errata-Corrige nella terza edizione del libro G.I.R.O.S. - “Orchidee d’Italia” - 2024, p. 264 - 

 

 

Umani artificiali

Studi e prospettive di una nuova quotidianità


A cura di: Erika Temperino , Caterina Tortoli ETS Editore -Pisa

Collana: fuori collana

Pagine: 140
Formato: cm.14x22
Anno: 2024
ISBN: 9788846769275

Stato: Disponibile 23,30€

 

  • Descrizione
  • Galleria fotografica

 Tra della digitalizzazione, della tecnologia, dell’intelligenza artificiale; epoca cosiddetta post-umana. Dopo l’umano, eppure l’umano è nel presente, in un presente sconfinato, dove si apre una serie di prospettive. Queste prospettive sono in gran parte determinate dalle innovazioni tecnologiche che si rapportano con l’uomo e la donna, un rapporto per cui le caratteristiche che fino ad ora sono state definite “proprie dell’umano” iniziano a ridefinirsi in virtù del loro rapporto con gli elementi propri della tecnologia. La Filosofia non può restare inerte davanti a questa trasformazione, per cui c’è sempre più bisogno di analisi rispetto a tale fenomeno. Si è chiamati ad una presa di coscienza rispetto alla situazione contingente, serve una consapevolezza circa il mutare della cosiddetta realtà. Il presente volume raccoglie una serie di interventi di un convegno svoltosi all’Università di Pisa nell’ottobre 2023, dal titolo “Umani artificiali”. Gli atti qui riportati includono diverse riflessioni che vanno a sviscerare il problema succitato, declinandolo in aspetti che si concatenano tra di essi per formare un collage che delinea cosa si può intendere per “nuova umanità”.


 

 

ll giardino alla francese

Politica, cultura, costituzioni

Autore/i: Cristina Cassina ETS Editore -Pisa

Collana: (dis)ordini (1)

Pagine: 184
Formato: cm.14x21
Anno: 2024
ISBN: 9788846770028

Stato: Disponibile 15,20 €

 

  • Descrizione

 

Anche il pensiero politico – come la religione, la letteratura, la filosofia e l’arte nelle sue diverse forme – ha i propri giardini. Quello “alla francese” per lungo tempo ha simboleggiato un ordine politico di stampo assolutistico, perlopiù opposto al sistema inglese. Nuove letture gettano oggi una luce diversa su questa metafora.
Il libro si sofferma su tre momenti della vicenda. Sulle origini, risalenti al felice incontro tra re Sole e André Le Nôtre, il più grande giardiniere di Francia. Sul dibattito filosofico e politico intorno ai giardini che, di lì a poco, si accende in tutta Europa: Leibniz, Voltaire e, naturalmente, Rousseau vi giocano una parte importante. Più distesamente, sul laboratorio della grande rivoluzione. A dispetto dei suoi molti ammiratori, il modello costituzionale inglese non è accolto con favore dalle assemblee rivoluzionarie. Scrittori e attori politici, anche molto diversi per cultura e sensibilità, preferiscono volgersi a quella geometrica razionalità che, da sempre, è la cifra inconfondibile del giardino “alla francese”. È attorno a questo singolare andamento che ha preso forma il volume.

-------------------------------------------------------------

 

Botanica Sistematica - Un approccio filogenetico

di Judd - Campbell - Kellogg - Stevens - Donoghue  • 2019  • dettagli prodotto

spedizione gratuita
subito disponibile
consegnato in 1-2 gg lavorativi
 

da €65,00  a  € 60,51
col tuo buono ACQUISTO

 

prezzo differente nel punto vendita

 
Paga gli acquisti tra 30€ e 2.000€ in 3 rate
senza interessi. Scopri di più
 
Il fondamento su cui si basa questo libro è l’albero della vita – l’idea che tutte le forme di vita siano in relazione tra loro, come i rami di un albero. Gli Autori si occupano dei rami che rappresentano le piante vascolari o tracheofite, con particolare riferimento alle piante a fiore, un importante gruppo che domina la maggior parte degli ecosistemi terrestri e ci fornisce medicine, ornamenti, materiali da costruzione, fibre per produrre carta e indumenti e la maggior parte del nostro cibo. La raccolta d’informazioni su queste ed altre proprietà delle piante vascolari è stata essenziale per lo sviluppo della civiltà umana. Sapere quali piante fossero commestibili o velenose per gli uomini, quali potessero fornire foraggio per gli animali o essere utilizzabili per fabbricare strumenti ed armi, quali fossero adatte a curare le malattie, era indispensabile per la sopravvivenza. La classificazione proposta in questo volume è il risultato di analisi comparate di dati morfologici, biochimici, ultrastrutturali, cariologici, molecolari. Gli alberi filogenetici sono modellati sui principi rigorosi della cladistica.

 

Botanica - Fondamenti di Biologia delle Piante

di Mauseth  • 2019  • dettagli prodotto

spedizione gratuita
subito disponibile
consegnato in 1-2 gg lavorativi
 

da €85,00  a  € 79,13
col tuo buono ACQUISTO

 

prezzo differente nel punto vendita

 
Paga gli acquisti tra 30€ e 2.000€ in 3 rate
senza interessi. Scopri di più

 

 

Presentazione alla quarta edizione italiana
La sesta edizione americana di questo testo, sempre rinnovato con nuovi apporti ed aggiornamenti e che ha avuto un apprezzamento ormai trentennale, è la base per questa nuova quarta edizione italiana. Il testo originale ha come obiettivo il favorire l’accessibilità alla materia degli studenti dei primi livelli, tanto che è stato aggiunto un nuovo capitolo, “Panoramica della vita delle piante”, che fornisce una visione generale introduttiva su tutta la materia. Taluni studenti potrebbero infatti trovarsi a seguire solo questo corso di biologia vegetale in tutta la loro vita universitaria. Questa presentazione può inoltre consentire a chi abbia già una certa conoscenza generale di approfondire un particolare argomento di interesse. L’altro obiettivo preminente evidenzia le interazioni delle piante con gli altri organismi e con l’ambiente in genere. In particolare, le relazioni con la biosfera sono state descritte già da tempo, quando gli scienziati individuarono l’insorgenza del cambiamento climatico, che viene esaminato sotto diversi aspetti in molti capitoli. Alcuni di questi aspetti riguardano, nella presente edizione italiana, eventi dei nostri territori, quali le fioriture algali nei mari italiani e la recente ecatombe di alberi sulle Alpi. È stato introdotto un intero nuovo capitolo “Etnobotanica” che, oltre alla domesticazione, evidenzia come l’uomo utilizzi il mondo vegetale al di là delle più usuali modalità e le indispensabili dipendenze, quali cibo, fibre, farmaci etc. Un altro obiettivo è quello di far comprendere che le piante non sono un mondo a sé, ma che tutti gli organismi sono parte di un insieme integrato, anche se alcuni aspetti di questo sono ancora da scoprire. Il testo è suddiviso in quattro parti: Struttura della pianta, Fisiologia vegetale e Sviluppo, Genetica ed Evoluzione ed Ecologia. Molta attenzione è rivolta ad evidenziare gli aspetti importanti di ogni argomento e a stimolare lo studente a pensare e interpretare i dati. Per ogni capitolo nella prima pagina sono stati riassunti i “Contenuti”, gli “Obiettivi di apprendimento” e aggiunto “Lo sapevi?”, paragrafi che consentono agli studenti di focalizzare gli aspetti importanti e valutare il livello delle loro conoscenze. Alla fine di ogni capitolo sono riportati i termini rilevanti, un sommario degli aspetti importanti e domande di riepilogo che favoriscono l’apprendimento degli argomenti. Molte tabelle (oltre cento) schematizzano argomenti anche complessi. È stata eseguita una revisione critica più aderente ai corsi delle Università italiane. Come per le edizioni precedenti, è stata mantenuta un’impostazione semplice, arricchita da una ampia iconografia anche fornita dagli estensori Italiani. Sono stati introdotti nuovi inserti su argomenti particolari e riscritti altri già introdotti nell’ultima edizione italiana (ad esempio sull’evoluzione dell’anatomia delle piante, sulla morte cellulare programmata, etc.) e diversi brani nel testo evidenziando, ad esempio, l’emersione dall’ acqua delle piante e aspetti dell’embriologia, scarsamente trattati nel testo americano.  ( 
Continua )


 

 

L'essenziale di biologia molecolare della cellula. Con Contenuto digitale (fornito elettronicamente)

    
Edizione:5
A cura di:A. Pagano
Data di Pubblicazione:3 dicembre 2020
EAN:

9788808520241

ISBN:

8808520242

Pagine:800
Formato:prodotto in più parti di diverso formato o la 
 
Minuscola, fragile, incredibilmente complessa e sempre nuova – eppure in grado di mantenere inalterato nel suo DNA un bagaglio d’informazioni che risale a più di tre miliardi di anni fa – la cellula costituisce per la scienza uno degli argomenti più affascinanti e rappresenta una sfida continua.
L’essenziale di biologia molecolare della cellula è un libro pensato per fornire i fondamenti della biologia cellulare, che servono a comprendere sia le questioni biomediche sia quelle biologiche più ampie, con l’obiettivo di spiegare anche a chi si avvicina per la prima volta alla biologia come funziona la cellula, mostrando come le proteine, il DNA e l’RNA cooperano nel creare questo straordinario sistema che si nutre, risponde agli stimoli, si muove, cresce e si riproduce.

 

 


Cristina Cassina insegna Storia del pensiero politico a Pisa. Codirige la rivista «Suite française». Ha curato Balzac politico (ETS 2021) e l’edizione italiana di Condorcet, Piano di Costituzione, 1793 (Giappichelli 2017). Ha in corso di stampa un volume dedicato a Flora Tristan (Carocci 2025).

 

 


 

 ECOLOGIA SPAZIALE. DALLA TERRA ALLA LUNA A MARTE

  

  Caraveo Patrizia

  Hoepli  editore

  Disponibilità: IMMEDIATA

  Se ordini entro 21 ore e 32 minuti, consegna garantita in 48 ore lavorative
  scegliendo le spedizioni Express PREZZO 17,90 € NICEPRICE 17,00 € SCONTO 5%

  

   Pagabile anche con Carta della cultura giovani e del merito

   18App Bonus Cultura e Carta del Docente

 

 

di Rossana Cecchi

 

Negli ultimi anni una delle parole che più citate in internet è “spazio”. Il perché è stato evidente con le elezioni americane e l’emergere in maniera prorompente di Ellon Musk sula scena pubblica e politica degli ultimi mesi. Non si parla d’altro. Già era chiaro che il prepotente ingresso degli imprenditori privati nel mondo dello spazio ha moltiplicato il numero di servizi forniti da strumenti in orbita, facendo crescere in modo esponenziale quella che e’ stata definita ormai da tempo la Space Economy.

Le orbite si stanno riempendo di satelliti che forniscono le connessioni Internet e si stanno moltiplicando tanto da temere veri e propri ingorghi orbitali che potrebbero provocare catastrofiche collisioni. Potremmo dire che quando ancora non abbiamo risolto il problema della ecologia terrestre, già abbiamo occupato lo spazio tanto da doversi preoccupare di quella spaziale. E’ in questo contesto che si inserisce il testo Ecologia Spaziale: dalla Terra alla luna a Marte di Patrizia Caraveo, che inizia innanzitutto con il chiedersi quali potrebbero essere le regole e la coscienza ecologica in grado di fermare la tragedia dei commons anche in questo campo. Perché di questo stiamo parlando: l’attività nello spazio è iniziata nel 1957 e si dava per scontato che queste attività fossero confinate nello spazio. Oggi invece la situazione è radicalmente diversa e la qualità della nostra vita dipende dalla possibilità di utilizzare servizi offerti da satelliti, che stanno moltiplicandosi pericolosamente. Lo spazio circumterrestre è quindi chiaramente uno spazio comune dell’umanità. Purtroppo siamo già al punto che senza questi satelliti l’economia del mondo si fermerebbe , le navi avrebbero problemi a trovare le rotte giuste , niente geolocalizzazione, niente previsioni del tempo , niente trasmissioni in mondovisione, nessun controllo del territorio per monitorare frane o eventi climatici estremi con i relativi necessari soccorsi. Non li vediamo ma ormai noi dipendiamo da questi satelliti. Soffermandosi con estrema cura sui satelliti , la tipologia delle loro missioni , le manovre, i tipi, l’esplosione dei numeri in questo ambito, l’impatto ambientale che la Space Economy comporta sul nostro pianeta, ma anche sulla Luna e su Marte, l’autrice in modo attento scientificamente e umanamente accorato, mette a disposizione tutta la sua conoscenza dell’argomento. È chiaro che oggi stanno ermergendo impatti negativi, dall’inquinamento luminoso, al pericolo di collisioni, il deposito di gas tossici nella nostra atmosfera, oltre ai rischi di incidenti causati da detriti in caduta libera come abbiamo visto in Kenja a inizi di gennaio 2025 (un pezzo di satellite di 500 kg è caduto su un villaggio). Con un linguaggio semplice, dati e numeri che rendono il quadro chiaro ed esplicito, un sottofondo di ottimismo che oggi non è facile trovare per ovvi motivi, Caraveo cerca, pur non facendo nessuno sconto alla descrizione dei problemi che già esistono, di riassumere quelli che potrebbero essere le soluzioni, gli obiettivi di uno sviluppo sostenibile, ovvero rispettare i beni comuni indispensabili al nostro benessere. Dopo molti errori, abbiamo capito che non ci guadagniamo a inquinare l’aria e l’acqua, che dobbiamo difendere la natura e accettare limitazioni quando utilizziamo i global commons: questa comprensione va applicata anche ai nostri nuovi orizzonti, allo spazio che ci circonda. Le strategie di sostenibilità spaziale quindi devono garantire sia lo sviluppo tecnologico sia la longevità degli ecosistemi spaziali. Il libro riporta anche i trattati ONU, alcuni accordi internazionali e le leggi nazionali sulla materia, che è molto utile avere raccolti e a disposizione. Utilizziamo queste conoscenze comuni pertanto e affrontiamo un tema che sembra nuovo ma ha già toccato un punto di non ritorno.

 


 

 

 

Intelligenza umana e... intelligenza artificiale

 

Lucia Torricelli

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Perché l’intelligenza umana batte ancora gli algoritmi

Gerd Gigerenzer, 02/2023

Scienza e divulgazione scientifica, collana: Scienza e idee, 

Raffaello Cortina editore, libro, 368 pagine, ISBN: 9788832855029 €26,00 €24,70

 

Con quali logiche il linguaggio elettrochimico di miliardi di neuroni che comunicano tra loro e con l’ambiente si traduce in emozioni, creatività, sentimenti, coscienza, intuito e in tutto quello che caratterizza le dinamiche della vita mentale?

I neuroscienziati continuano a cercare le risposte in una ricerca sempre più entusiasmante e aperta al futuro, mentre l’intelligenza artificiale, straordinaria invenzione della mente, cerca di invadere gli spazi dell’intelligenza umana.

Tema intrigante, al centro di un acceso dibattito tra esperti del settore, scienziati, umanisti, filosofi, artisti…

Un patto tra natura e cultura e la collaborazione di guide autorevoli e affidabili sarebbero strategie utili per selezionare e interpretare i messaggi criptici di una tecnologia potente ed invasiva entrata ormai nell’ampio e variegato ventaglio di tutte le attività umane, con ricadute importanti sulla vita di tutti noi.

Il Nobel per la fisica Giorgio Parisi osserva che “serve la garanzia che l’intelligenza artificiale non commetta troppi errori o che eviti risposte a casaccio senza affidabilità, ma serve un marker che ci dica se non lo sono”. Riferisce che le accademie dei paesi del G7 hanno scritto un documento di tre pagine sull’intelligenza artificiale, rivolto anche alle scuole, sede privilegiata della formazione, dove bisognerebbe fornire gli strumenti per interpretare il linguaggio delle macchine che “non sono oggetti mitologici e il loro meccanismo non è misterioso”.

L’artista e dissidente cinese Ai Weiwel, in una intervista del 17 febbraio 2024 sul quotidiano la Repubblica, sostiene l’inadeguatezza dell’intelligenza artificiale rispetto alle potenzialità della mente umana; non è interessato all’applicazione di questa tecnologia nell’arte, perchè ”all’Intelligenza artificiale manca la scintilla dell’immaginazione e la passione che sono proprie della creatività umana. (…) si tratta di “una entità senza vita”. É confortato dalla certezza che il mondo in cui viviamo continuerà a portare l’impronta degli esseri umani i quali resisteranno, nonostante i notevoli cambiamenti indotti dal rapido incalzare delle conquiste tecnologiche.

Gerd Gigerenzer (ricercatore del processo decisionale in condizioni di incertezza presso il Max Planck Institute for Human Development) in questo libro affronta il tema con un approccio equilibrato: né demonizzazione, né esaltazione, né fiducia assoluta, ma controllo consapevole, come è sempre successo di fronte alle novità che cambiano lo status quo. L’autore, utilizzando numerosi esempi tratti dalla sua ricca esperienza di ricercatore sul campo, dimostra gli indiscutibili vantaggi e le prospettive interessanti dell’intelligenza artificiale applicata in vari campi di ricerca, ma anche i limiti, i rischi, gli errori, le trappole da evitare.

Questo libro è un appassionato appello a mantenere vive le eredità conquistate con fatica della libertà personale e della democrazia (…) a impedire che le autorità o le macchine ottimizzino le nostre vite nel modo che preferiscono”. Non è un trattato accademico, ma una guida accessibile, un invito rivolto a tutti per entrare nel problema e capire realisticamente quello che l’intelligenza artificiale può fare e quello che non può fare.

L’autore cerca di smontare l’illusione secondo cui l’intelligenza artificiale può fare tutto e potrà sostituire o superare l’intelligenza umana; fa notare che supera di gran lunga l’umano per potenza di calcolo, riesce ad analizzare velocemente un’enorme mole di dati, e funziona se tutto procede senza imprevisti. Se ci sono sorprese gli algoritmi falliscono, come quando non hanno previsto la crisi finanziaria del 2008 o la sconfitta di Hillary Clinton, o nel caso di imprevisti nei viaggi aerei e in tutti i casi in cui l’intervento umano fa la differenza. Sembra poco probabile che un algoritmo possa sostituire integralmente il traduttore umano, visto che la traduzione richiede la comprensione del significato delle parole, la capacità di interpretazione e tutto quello che la sensibilità umana può mettere in campo. L’intelligenza artificiale non conosce il senso delle cose, a differenza dell’intelligenza umana, che si basa sulla rappresentazione del mondo e sa adattarsi agli imprevisti e all’incertezza degli eventi che caratterizzano la vita, lungo un articolato percorso evolutivo ed esperienzale.

 

Viviamo in un mondo che ci mette a disposizione sia informazione che disinformazione; per sfruttare al meglio le conquiste di una tecnologia sempre più potente senza rimanerne vittime bisognerà rimanere intelligenti in un mondo di macchine “intelligenti”, suggerisce Gigerenzer, e mantenere il nostro cervello vigile e attivo, quanto più la tecnologia avanza. Consiglia di inserire in tutti i sistemi educativi linee guida mirate alla comprensione delle potenzialità e dei rischi della tecnologia digitale, un aspetto importante che non è stato preso in considerazione fra i Temi chiave per la trasformazione digitale nel G20 dell’OCSE e nel Libro Bianco sull’intelligenza artificiale. Una sottovalutazione per la formazione dei nativi digitali, incapaci di distinguere “i fatti dalle fake e le notizie dagli annunci pubblicitari nascosti”.

Che fare dunque per evitare che la disinformazione dilagante metta in crisi la nostra evoluzione e la fiducia nelle conquiste della conoscenza? “ …Dobbiamo aggiustare internet; eliminare i modelli di business della sorveglianza; resuscitare la privacy e la dignità. Dovremmo poter guardare alla tecnologia digitale con un’ammirazione più equilibrata anziché con un’ingiustificata soggezione o con sospetto. Per far diventare il mondo digitale un mondo in cui vogliamo vivere”.

 

LETTURE

 

 

La scorciatoia. Come le macchine sono diventate intelligenti senza pensare in modo umano

Nello Cristianini, il Mulino, 2023

 

collana "Contemporanea", pp. 216, Brossura, 978-88-15-29983-3
anno di pubblicazione 2023, a stampa € 16,00, e-book € 11,99

 

Una mole di dati alimenta relazioni statistiche: è il linguaggio delle macchine intelligenti. Come possiamo governare questo mondo artificiale di macchine intelligenti che ci osservano, ci riconoscono, decidono, e sanno tutto di noi? Un dialogo tra scienze naturali e scienze umane è necessario per convivere con questa nuova forma di intelligenza.

-

 

 

 

 

Il corpo artificiale. Neuroscienze e robot da indossare

Simone Rossi e Domenico Prattichizzo, Cortina, 2023

Editore: Raffaello Cortina Editore

Collana:Scienza e ideeData di Pubblicazione:24 ottobre 2023

EAN: 9788832855807, ISBN: 8832855801

Pagine:192, Formato:brossura, 18,05€ Disponibile anche in E-Book

 

Argomenti:Psicologia fisiologica e neuropsicologia, biopsicologia, Neurologia e neurofisiologia clinica

Rossi, neurologo, e Prattichizzo, docente di robotica, intrecciano le reciproche competenze nella progettazione e nella costruzione di dispositivi robotici indossabili che migliorano la qualità della vita di chi presenta disabilità di vario tipo. Conquiste e sfide in un’area di ricerca promettente. Una sana contaminazione tra naturale e artificiale.

 

 

 

Le origini della creatività, Edward O. Wilson, Cortina, 2018

 

Editore: Raffaello Cortina Editore. collana:Scienza e ideepagine 202 

pubblicazione; 2018, ISBN: 9788832850383

Argomenti:Psicologia fisiologica e neuropsicologia,

biopsicologia, Neurologia e neurofisiologia clinica

  

La creatività è “l’amore istintivo che il genere umano prova per la novità…scoprire soggetti e processi mai visti prima, superare antiche sfide e ricercarne altre, il valore estetico del sorprendersi per fatti e teorie inattesi, il piacere che ci danno volti nuovi, il brivido dei mondi sconosciuti”.

Sarà anche il profilo di un robot?

 

   

   

Storia del cervello in 10 cellule e mezzo

Richard Wingate, Bollati Boringhieri

 

ISBN: 9788833942094

 Traduzione di Giuliana Olivero

 Anno 2023, formato Cartonato

 N° di pagine 176, 22€

 

Un viaggio nell’universo variegato delle cellule nervose che costituiscono l’architettura del cervello, un territorio ancora in parte inesplorato, il substrato materiale della mente cosciente di Homo sapiens.

   

 

 

Neurobiologia della volontà

Arnaldo Benini, Raffaello Cortina, 2022

 Scienza e idee

 

Siamo liberi? Ci illudiamo che la volontà sia espressione della nostra libertà di scelta, ma è proprio così?

L’origine naturale della volontà nei meccanismi elettrochimici della corteccia è indubbia, ma, come per tutti gli eventi della coscienza e dell’autocoscienza, non si sa che cosa sia. Dopo 2500 anni di riflessione filosofica, religiosa e scientifica e un secolo e mezzo di intensa ricerca sperimentale e clinica, che ha fornito un’enorme mole di dati preziosi, si deve riconoscere che del funzionamento del cervello, in particolare di quello umano, artefice dell’autocoscienza, si sa poco o nulla. (…) il cervello che cerca di capire se stesso non viene a capo della sua natura che, nel bene e nel male, ci fa essere quel che siamo”.

  

   

L’intelligenza dinamica. L’evoluzione continua dei circuiti del nostro cervello

David Eagleman, Corbaccio, 2021

Editore: Corbaccio Collana:Saggi

Traduttore:Pè F.

 Data di Pubblicazione:12 marzo 2022

 EAN: 9788867008636

 ISBN: 8867008633, Pagine:272, Formato:brossura, 19€, Argomento:Scienze: opere divulgative

  

La capacità di autocablaggio del cervello che si modifica di continuo in risposta agli stimoli del mondo esterno e dei circuiti neurali, le molteplici attività e potenzialità nel racconto di un ricercatore brillante. (continua)