Fuori dagli schemi
Un percorso annuale di approfondimento su temi legati al ruolo e alle molteplici implicazioni della scienza nella società contemporanea, con particolare attenzione alle scienze della vita.
Sono gli studenti, coinvolti dai docenti disponibili, i protagonisti attivi di questa esperienza che si articola in varie tappe: lettura approfondita e guidata di saggi scientifici opportunamente selezionati, elaborazione e realizzazione di lavori coerenti con le tematiche proposte, incontri di approfondimento con docenti universitari, presentazione dei lavori (filmati, dialoghi, interviste, recite, tesine.)
Il progetto, che non ha fini di lucro, è mirato a precisi obiettivi:
- Stimolare nei giovani il piacere e la curiosità per la lettura
- Proporre argomenti nuovi o già trattati nei programmi scolastici in un’ottica più dinamica e di maggiore coinvolgimento
- Allargare gli orizzonti culturali oltre i rigidi confini delle singole discipline
- Porre l’accento sul metodo, i limiti, il significato della scienza
- Evidenziare gli aspetti meno noti e più stimolanti dell’impresa scientifica
- Orientare i ragazzi verso scelte universitarie motivate e consapevoli
Concorso per studenti
Reggio Emilia, novembre 2017
RACCONTARE LA SCIENZA
Agli studenti
Vuoi inventare una storia? Quale storia?
Inventa una storia ispirandoti alle conquiste e agli orizzonti della ricerca scientifica e tecnologica. Il ritmo incalzante dei progressi della tecnoscienza e delle relative implicazioni tocca da vicino la vita di tutti, a vari livelli. Di volta in volta, dopo lunghi e accidentati percorsi di indagine tra valli, monti, ostacoli di varia natura, arrivano risultati che suscitano sorpresa, meraviglia, attese, disorientamento … A questo panorama variegato della ricerca potrai riferirti per costruire la tua storia.
Prima di cominciare metti nella cassetta degli attrezzi alcuni ingredienti che ti potrebbero servire:
- curiosità, immaginazione, sfida con te stesso, creatività…
- la fantasia come se tu fossi un artista che deve creare la sua opera.
Buon lavoro!!
Note
- adesione all’iniziativa: entro e non oltre il 31 gennaio 2018 (scheda di adesione)
- docenti referenti all’interno di ciascun istituto faranno una prima selezione degli elaborati
- non superare il numero di 3 cartelle per quanto riguarda l’estensione di ciascun elaboratoo consegnare entro il 30 aprile 2018 al seguente indirizzo: lucia.torricelli@libero.it
- la redazione della rivista on line Naturalmente Scienza (www.naturalmentescienza.it) procederà alla valutazione degli elaborati
- i lavori più interessanti saranno pubblicatio eventuali ulteriori dettagli organizzativi saranno comunicati in tempo utile.
Lucia Torricelli (redazione web Naturalmente Scienza)
Sintesi del percorso dal 2001 al 2015
Leggere la Scienza (2001-2002);
Comunicare la Scienza (2002-2003); Sperimentare la scienza (2003-2004); Nuovi scenari disegnati dalla ricerca genetica (2004-2005); Nel linguaggio della cellula il segreto della vita (2005-2006);Evoluzione, la storia della vita tra continuità e cambiamento (2006-2007);Frontiere della conoscenza (2007-2008) Nel mistero della mente (2009-2010);Recitare la scienza (2011-2013); Approfondimenti (2012-2013); Che cos’è la scienza? (2014-2015).
I percorsi con gli studenti di scuola superiore attraverso i temi più attuali della ricerca scientifica attraverso testi, conferenze, incontri con gli autori.
Recensione e lavoro con studenti di Lucia Torricelli
I vaccini sono pericolosi? I vaccini servono? Bisogna vaccinarsi o è meglio non vaccinarsi?
Se si confondono i fatti con le opinioni si potrebbe dubitare dell’efficacia dei vaccini, che sono un’arma di difesa insostituibile contro temibili malattie da infezione vecchie e nuove. Lo dimostrano i fatti di cronaca e i numerosi studi condivisi e validati dalla comunità scientifica.
Evitare la vaccinazione significa aprire la strada alla diffusione di pericolosi germi patogeni e al ritorno di gravi malattie che si pensava fossero state debellate per sempre, come sta succedendo con Il ritorno del morbillo.
Virus e batteri sono sempre intorno a noi; circolano insidiosi e invisibili, si diffondono rapidamente nella società globalizzata, sono capaci di insospettabili strategie di attacco se si trovano in condizioni di vantaggio. Il sistema immunitario è in grado di neutralizzare questi attacchi solo se rinforzato e allertato dalla pratica della vaccinazione.
Lucia Torricelli
Erba Volant.Imparare l’innovazione dalle piante
di Renato Bruni Codice, Torino, 2015
Un improbabile dialogo tra piante e un apprendista stregone incaricato di cercare idee innovative per diversi contesti produttivi e strategici, una carrellata di personaggi vegetali dalle diverse personalità che si presentano di volta in volta in una strana agenzia di consulenza, un lessico ironico e scanzonato.
Incontriamo felci, piante carnivore, muschi, funghi, piante dei deserti, fiori e molti altri rappresentati del mondo vegetale che discutono, si raccontano, danno consigli, dicono la loro su quello che sanno fare e che l’uomo non sa fare, tra aneddoti curiosi e conversazioni imperdibili.