raccolte cd
timberland euro, timberland uomo 6 inch stivali, timberland uomo barca stivali, timberland uomo earthkeepers, timberland uomo euro hiker stivali, timberland uomo nellie chukka, timberland uomo rotolo top stivali, timberland uomo scarpe da spiaggia, timberland donna 6 inch stivali
Verbale N.4 20 dicembre 2024, Assemblea dell’Associazione “Amici di NATURALMENTE Scienza APS”

 

Verbale N.4 20 dicembre 2024, Assemblea dell’Associazione “Amici di NATURALMENTE Scienza APS”

Soci presenti online: Bortolon Paola, Castelli Maria, Corsi Raffaello, Fantini Fabio, Forno Paolo, Gatti Irene, Monesi Simona, Piazzini Stefano, Stelli Lucia con delega di Gasperini Lucia, Terreni Vincenzo, Turchetto Maria.

 

O.d.g.

1) Relazione attività anno 2024 

2) Bilancio  anno 2024 
3) Previsione attività anno 2025

4) Varie ed eventuali

 

1. Alle ore 18 del 20 dicembre 2024, dopo aver constatato la presenza del numero legale dei soci, il presidente Terreni illustra le seguenti attività svolte nel corso dell’anno:

- pubblicazione dei 3 numeri annuali della rivista  NATURALMENTE Scienza distribuita da ETS – Pisa in versioni cartacea e pdf;

 - pubblicazione nella collana “Finestre” dell’editore ETS del libro “VITA. Dialogo filosofico-scientifico intorno al più straordinario fenomeno dell’universo” Autori Federico Cramer e Claudio Villiot;

 - cura del Sito  https://www.naturalmentescienza.it/ in cui, dal 2009 ,vengono pubblicati nuovi inserimenti mensili;

- inserimento di oltre 16. 000 foto su https://www.flickr.com/photos/naturalmentescienza/ con oltre 500.000 visualizzazioni;

- inserimento di attività dell’Associazione su Facebook https://www.facebook.com/naturalmentescienza/?locale=it_IT;

- organizzazione e svolgimento il 12 ottobre 2024 della “Giornata di NATURALMENTE Scienza” dedicata a Enrico Pappalettere, presso il Museo di Storia Naturale di Pisa;

- svolgimento in collaborazione con il “Museo di Scienze Naturali dell’Università di Pisa del corso di formazione rivolto agli insegnanti “Non sono un’erbaccia Riconoscere erbe alimentari di uso alimentare” tenuto da Raffaello Corsi nei giorni 3 maggio e 22 novembre 2024;

- presentazione di due libri presso “Officine Garibaldi” a Pisa: “Nessun escluso. Metodi e strumenti per lo studio della povertà educativa“ da parte delle curatrici Maria Chiara Levorato e Alice Barsanti, e “I libri di Ssun” con la presenza dell’autore Sauro Donati.
- partecipazione al bando del CESVOT di Pisa con la proposta “Prevenire il rischio idrogeologico tra falsi miti e dati scientifici” approvata e finanziata con 600€. L’impegno dell’Associazione consisterà nell’organizzazione di un convegno e di un concorso rivolto alle scuole partecipanti sul  tema del rischio idrogeologico connesso ad alterazione climatica e attività antropiche. L’evento, in partenariato con l’Associazione “Semi di Scienza” con la quale abbiamo stipulato una convenzione, si terrà presso il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Pisa.

2. Il tesoriere Fabio Fantini presenta il bilancio consuntivo del 2024 . Paolo Forno, a proposito delle spese gestionali, fa presente per gli enti del terzo settore è prevista una riduzione delle spese bancarie, pertanto Vincenzo Terreni si incarica di fare chiarezza su questo punto informandosi presso la banca che gestisce il conto dell’Associazione.

Il bilancio previsionale del 2025 dipenderà dall’esito delle iniziative progettate per cui si passa a discutere questo punto. Raffaello Corsi suggerisce di integrare nel bilancio previsionale un impegno finanziario per promuovere le pubblicazioni curate o sostenute dall’Associazione.

Bianci in: Associazione Amici-NAT - Bilanci: consuntivo 2024 - previsionale 2025

3. Circa le attività in programma per il 2025, Raffaello Corsi fa presente che potremmo partecipare anche ad altri bandi alla nostra portata come ad esempio quello dell’8 per mille della Chiesa Valdese che finanzia progetti in ambito educativo, umanitario, socio-sanitario e culturale.

Irene Gatti propone di vagliare tra i bandi della Presidenza del Consiglio dei Ministri quelli rivolti alle scuole riguardanti il miglioramento dell’apprendimento scientifico.

L’impegno dei soci al momento è quello di informarsi sui bandi alla portata dell’Associazione.

Maria Turchetto espone l’idea di realizzare un calendario con foto pubblicate nella rubrica “Uno scatto alla natura” della rivista NATURALMENTE Scienza. Tale proposta, che potrebbe essere realizzata il prossimo anno, vede l’approvazione dei soci. Paola Bortolon propone di rivolgersi alle scuole per lanciare agli studenti il progetto del calendario.

Lucia Stelli ricorda che avevamo anche in progetto di pubblicare nella collana “Finestre” un libro con racconti ‘scientifici’ per bambini dati da Laura Ferretti a Maria Castelli. Maria Turchetto informa che aveva anche iniziato a fare delle illustrazioni, ma la cosa le richiede parecchio tempo. Si concorda sul fatto che si può andare avanti con questo progetto.

Lucia Stelli propone di realizzare un timbro dell’Associazione visto che può essere richiesto per la partecipazione a bandi di finanziamento. L’assemblea approva.

Conclusa la discussione del punto 3. Fabio Fantini presenta la proposta di bilancio previsionale con l’integrazione suggerita e , non essendoci ulteriori comunicazioni, si passa alla votazione dei punti trattati: relazione del Presidente, bilancio consuntivo del 2024, bilancio previsionale del 2025. Tutti e tre vengono approvati dai soci presenti ad unanimità.

La riunione si conclude alle ore 18.55.

 

Pisa, 20 dicembre 2024

La Segretaria

Il Presidente