raccolte cd
timberland euro, timberland uomo 6 inch stivali, timberland uomo barca stivali, timberland uomo earthkeepers, timberland uomo euro hiker stivali, timberland uomo nellie chukka, timberland uomo rotolo top stivali, timberland uomo scarpe da spiaggia, timberland donna 6 inch stivali
Sussidiari ed esperienze didattiche

Sussidiari ed esperienze didattiche di tipo pratico: due modi contrapposti con cui affrontare a scuola la complessità dei temi ambientali

 

S.lt.E. - Società Italiana di Ecologia Congresso nazionale, Parma 1-3 settembre 2008 

 

Annastella Gambini, Antonella Pezzotti, Alfredo Broglia

Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “Riccardo Massa” - Università degli Studi di Milano-Bicocca, Piazza dell’Ateneo Nuovo 1, Milano 20126, Italia

 

Abstract

 

Temi riguardanti l’ecologia e le scienze ambientali sono inseriti nella programmazione didattica di tutti i livelli di scuola e sono pertanto trattati dall’editoria scolastica. Abbiamo analizzato, in oltre venti libri di testo per la scuola primaria, le modalità con cui si affrontano alcune tematiche ambientali. In particolare, risulta trattata in modo molto riduttivo la complessità degli ecosistemi: questi spesso sono presentati come un elenco di organismi legati da relazioni troppo scarse e semplificate, quasi esclusivamente di tipo alimentare. Abbiamo distribuito a un gruppo di insegnanti di scuola primaria alcune domande per indagare le conoscenze di alcuni basilari concetti di ecologia, tra cui quello di ecosistema. Dall’analisi emerge come quelle rispecchiano in gran parte il riduzionismo proposto dai libri di testo. È fondamentale, fin dai primi anni di scuola, guidare gli allievi alla percezione - e alla consapevolezza - della complessità e dell’importanza delle relazioni ambientali tra organismi viventi. Abbiamo quindi proposto ad alcuni studenti, futuri insegnanti di scuola primaria, due attività didattiche di tipo pratico ed esperienziale: una relativa allo studio di zolle e l’altra a quello di scorze vegetali, entrambe prelevate in ambienti naturali diversi tra loro (montagna, pianura, giardino, parco, ecc). Il materiale, separato nei suoi elementi, è stato dapprima analizzato in laboratorio. Durante questa esperienza sono state messe in luce relazioni comportamentali, di difesa, comunicazione, simbiosi; sono state inoltre sottolineate le relazioni tra organismi e componente abiotica, responsabili delle diverse tipologie ambientali. Ad analisi e osservazioni terminate, si è infine proposto agli studenti di ri-trovare il più possibile, in una parcella analoga a quella studiata e conservata integralmente, gli elementi esaminati ricostruendo così una visione quanto più sistemica della porzione di  ambiente osservato. © 2009 SItE. All rights reserve Keywords: didattica dell’ecologia; attività didattiche esperienziali; relazioni in un ecosistema.

 

1. Premessa

 

Sui mezzi di informazione sono oggi sempre più disponibili informazioni che riguardano tematiche ambientali, anche se non sempre sono forniti strumenti per comprenderne appieno l’importanza. Manca, soprattutto nel nostro Paese, una cultura  scientifica di base affinata sulle problematiche di tipo  ecologico che permetta di vedere i problemi con  una buona ampiezza (Longo 1998) e di discuterne in  modo critico. Praticamente tutti gli argomenti di  biologia ed ecologia sono complessi come complessi sono i sistemi di cui si occupano, siano essi molecole,  cellule, individui, ecosistemi. Affrontare questi temi,  e l’importanza che rivestono per noi, non significa  fornire grandi quantità di informazioni, ma costruire modi di pensare, costruire conoscenze e competenze  per comprenderli (Arcà 2005). La scuola dovrebbe,  fin dai primi momenti, sviluppare modi di guardare il  mondo, modi che non sono incuneati dentro singole discipline, ma piuttosto trasversali, reticolari e  sistemici (Morin 2000). È inutile aggiungere  informazioni a quelle già fin troppo abbondanti (pur  frammentarie) diffuse quotidianamente. È importante  invece, come suggeriscono le Indicazioni  Ministeriali (1), aiutare gli studenti ad acquistare senso  critico, fornire loro chiavi di lettura e strumenti per elaborare e integrare le informazioni così da farne  "noccioli di sapere" da spendere nella vita di tutti i giorni. Data l’importanza che i temi ambientali, legati  alla complessità, rivestono nella nostra vita presente e futura, occorrerebbe farli affrontare ai nostri figli appena possibile. Solo così sarà possibile sviluppare una cultura radicata della sostenibilità e favorire atteggiamenti compatibili con la conservazione del  pianeta che rasenta oggi la soglia della precarietà. 

A fronte di queste riflessioni abbiamo provato ad  analizzare alcuni sussidiari scolastici in cui ci  sembrava frequente la tendenza a ridurre tutto ai  minimi termini: a fornire elenchi di animali o piante,  classificazioni svestite dell’importanza evolutiva che  potrebbero rivelare. Siamo consapevoli che gli insegnanti spesso chiedono ripetizioni orali di  definizioni studiate sui libri, come se ripetere  significasse capire.  Abbiamo voluto sondare quali fossero le  conoscenze sul tema presenti negli insegnanti, nel  campione limitato che avevamo a disposizione nella nostra Facoltà.

Abbiamo infine sperimentato e analizzato due  attività didattiche di tipo pratico, rivolte ai nostri  studenti (futuri insegnanti di scuola primaria), che  potrebbero, a nostro avviso, risultare una valida  alternativa all’utilizzo del solo libro di testo per affrontare l’argomento ecosistemi in modo secondo noi più sostenibile. Nuove Indicazioni per il curricolo della scuola dell'infanzia e del primo ciclo di istruzione: 

  

 

2. Materiali e metodi 

 

2.1. Analisi dei sussidiari 

Abbiamo analizzato oltre venti sussidiari di scuola  primaria (quelli suggeriti da supervisori di tirocinio e  insegnanti che ruotano - come esperti in altre  discipline - attorno alla nostra Facoltà) per indagare  la modalità con cui affrontano l’argomento ecosistema e per fare, quindi, alcune considerazioni sull’efficacia didattica dell’impostazione adottata. Ci siamo soffermati su alcune caratteristiche del  testo e delle immagini, in particolare su: forma dell’esposizione (solo una serie di  definizioni, scarsi o numerosi esempi, ecc.); presenza di errori disciplinari;  varietà  degli argomenti presentati (ecosistemi  comuni, come il bosco, oppure ecosistemi meno conosciuti, come il suolo; relazioni solo di tipo  alimentare oppure anche relazioni fisiche e dinamiche con l’ambiente, mimetismo, rapporto  con la luce o la temperatura, con il tipo di rocce,  di vegetazione ...);  qualità delle immagini (intesa nel senso della  comunicazione piuttosto che dell’estetica). 

 

2.2. Quesiti preliminari proposti agli insegnanti 

Abbiamo deciso di sondare il livello di  conoscenze con 43 insegnanti scegliendoli tra tutor e  supervisori di tirocinio che collaborano con il Corso di laurea in Scienze della formazione primaria e tra insegnanti in servizio che talvolta partecipano a momenti di aggiornamento o a seminari sulla didattica delle scienze. Un campione che rappresenta insegnanti sensibili a problemi ambientali e in  qualche modo interessati anche ad aspetti della  didattica delle scienze.  Abbiamo chiesto loro di rispondere a 6 domande  chiuse (ciascuna con quattro items di cui uno solo  corretto) relative ad alcune caratteristiche degli ecosistemi, in particolare alle relazioni di tipo alimentare (argomento molto diffuso sui libri di testo) e al ruolo degli organismi detritivori e decompositori. Ci siamo limitati a porre solo poche domande, per  ottenere risposte rapide, a caldo.   

 

2.3. Attività didattiche proposte agli studenti di Scienze della formazione primaria 

Tematiche di biologia ed ecologia con gli studenti  di Scienze della formazione primaria vengono  proposte affiancando alle lezioni tradizionali attività  di tipo pratico ed esperienziale su piante, animali,  funghi, ecosistemi. La metodologia didattica utilizzata è rappresentata  in Fig. 1 ed è stata già descritta in precedenti lavori (Gambini, Pezzotti et al. 2006; Gambini, Pezzotti et  al. 2007). 

  

Fig. 1. Metodologia didattica applicata.  

fig 1 Metodologia didattica applicata 

 

Prima attività: confronto tra zolle 

Due zolle prelevate da ambienti diversi - un prato di collina e un prato cittadino – sono utilizzate per  studiare il suolo, le componenti biotiche e abiotiche che lo costituiscono e alcune reciproche relazioni.  Inizialmente il materiale è analizzato in laboratorio nei suoi elementi costituenti. Gli studenti esplorano le due zolle: ne prendono alcune manciate,  le manipolano, le odorano, le osservano concentrando  l’attenzione sulle proprie percezioni sensoriali. Essi  devono prendere in considerazione, oltre alla  componente abiotica, anche la presenza di animali,  radici, residui di animali e di vegetali, funghi. 

In un successivo momento gli studenti passano  all’osservazione della fauna aerobionte e di quella  idrobionte estratte con il metodo di Berlese e con il  metodo di Baermann. Essi devono prestare attenzione  alle caratteristiche strutturali degli animali, alle  differenze e analogie tra organismi viventi e devono  ipotizzarne possibili relazioni. Particolarmente enfatizzato è il confronto di  quanto trovato nelle due zolle. In questo modo è  incentivata la riflessione sulla presenza di ambienti    diversi, abitati da animali diversi, in cui hanno  quindi luogo relazioni diverse. 

 

Seconda attività: cortecce e relazioni 

Durante la seconda attività proponiamo  l’osservazione di scorze vegetali prelevate in alcuni  ambienti naturali: montagna, pianura, giardino  cittadino, ecc..  Inizialmente gli studenti osservano i tessuti  vegetali e fanno un primo inventario degli organismi  che vi si trovano. In seguito scelgono un organismo  in particolare e lo isolano dal resto: lo osservano  prima ad occhio nudo, poi con la lente e infine con lo  stereomicroscopio, prestando attenzione alla forma,  alla struttura, alle dimensioni e alle altre  caratteristiche del corpo. Essi devono riflettere sulle  possibili funzioni svolte dalle strutture osservate e  ipotizzare possibili relazioni che gli organismi  studiati instaurano con l’ambiente in cui vivono.  A questo punto gli studenti devono andare sul  campo, recuperare altre scorze e tessuti vegetali  (possibilmente in ambienti analoghi ai precedenti) e  ripetere le osservazioni. In tal modo essi possono ritrovare  gli elementi esaminati che ora non sono più  isolati ma inseriti nel sistema ambientale da cui  provengono, nel paesaggio di appartenenza. Gli  studenti hanno così la possibilità di recuperare una  visione sistemica di quanto osservato. 

 

3. Risultati

3.1. Analisi dei sussidiari

Alcune analisi di testi, prevalentemente riferiti alla scuola secondaria e superiore, sono disponibili nella letteratura internazionale. Chiappetta e Fillman  valutano l’efficacia del modo di presentare e far  capire i processi scientifici in quanto corpi di conoscenze, mezzi d’indagine sul mondo, sistema di  pensiero, interazioni con la tecnologia e società (Chiappetta & Fillman 2007). Altri autori, invece,  hanno studiato l’efficacia di testi e materiali  curricolari al fine di favorire l’apprendimento di  concetti riguardanti le trasformazioni di materia e di  energia negli ecosistemi (Stern & Roseman 2004). 

I testi che abbiamo esaminato adottano un’impostazione che non sembra possa facilmente aiutare i bambini a percepire la complessità del tema: la maggior parte dei sussidiari che abbiamo esaminato affronta l’argomento ecosistemi riportando un elenco di definizioni. La scarsità di elementi caratterizza queste descrizioni, così come l’impoverimento della rete di relazioni e il ricorso a  una comunicazione poco intricata e  prevalentemente lineare. I testi esaminati danno  particolare risalto alle relazioni trofiche, come se ci  fosse una gerarchia che porta ad assegnare alle  relazioni di difesa, di comunicazione, di simbiosi una valenza minore. La peculiare importanza della  relazione alimentare è indiscutibile: senza di essa non  sarebbero possibili la nascita, crescita, lo sviluppo, la  riproduzione di alcun organismo vivente. Tuttavia  renderla quasi unica, trascurando le altre, è per noi un errore sostanziale in quanto contribuisce a far  perdere di vista la complessità su cui si basano gli  ecosistemi. Per gli organismi è importante non solo  mangiare, ma potersi nascondere, difendersi dai  predatori, trovare una postazione ottimale per  cacciare, trovare un altro organismo con cui vivere in  stretta relazione per condividere un territorio, ecc.. 

Talvolta i sussidiari analizzati accennano alle  strategie di attacco e difesa, al mimetismo, alle  relazioni di competizione, parassitismo e simbiosi (Fig. 2). 

 

Fig. 2. Relazioni di competizione tra organismi estratte da sussidiari per la scuola primaria.  

Fig. 2. Relazioni di competizione tra organismi estratte da  sussidiari per la scuola primaria. 

 

Tuttavia le spiegazioni scientifiche riportate nel  testo sono spesso affiancate da giudizi morali. Per  esempio, affermare che gli organismi animali e  vegetali si aiutano a vicenda porta a pensare a un  finalismo in realtà inesistente. Nella storia evolutiva  sono stati selezionati comportamenti tali per cui la  sopravvivenza di alcune specie è strettamente  allacciata con quella di altre. La competizione è una  lotta, ma essa porta al miglioramento di una specie,  rendendola più adatta e con più fitness rispetto ad una  che non entra in competizione con altre.  Per quanto riguarda il ruolo svolto dai vegetali,  ritenere che essi si fanno il cibo da sé è molto  comune e diffuso, ma potrebbe essere fuorviante -  soprattutto per bambini di scuola primaria - se per  cibo si intende materiale organico introdotto che  viene idrolizzato, selezionato, assorbito e in parte  scartato. Trasformare materia inorganica in molecole  organiche contenenti legami a più alto contenuto  energetico non significa produrre il "nutrimento". Se  anche le piante sono in grado di idrolizzare le  sostanze di riserva (es. semi, radici), non per questo  mangiano come gli animali. Per una buona  conoscenza ecologica del ruolo delle piante sarebbe  invece molto importante mettere in evidenza il fatto che esse rappresentano l’unico punto in cui  l’energia solare viene sfruttata per sostenere la vita. Un altro aspetto su cui ci vogliamo soffermare riguarda il concetto di decomposizione. Molto  frequentemente sono considerati organismi decompositori i lombrichi, vermi, piccoli insetti e, in  genere, molti altri detritivori (Fig. 3).

    

Fig. 3. Detritivori e decompositori descritti su alcuni sussidiari per la scuola primaria.  

Fig. 3. Detritivori e decompositori descritti su alcuni sussidiari per la scuola primaria

 

 Se si ritiene che i vermi, le formiche trasformano  ciò di cui si nutrono in sali minerali (affermazione se  non del tutto errata, perlomeno parziale), quali  sarebbero allora le sostanze utili prodotte dai  decompositori? Detritivori e decompositori sono  organismi molto diversi dal punto di vista biologico  ed ecologico; il fatto di inserirli in unica categoria  deriva dalla mancanza di chiarezza sul significato  della decomposizione, cioè di quel processo - che  solo batteri e funghi sono in grado di attuare - che  porta alla produzione di acqua, anidride carbonica e  molecole inorganiche (sali minerali). Inoltre, in tal  modo, non è messa in risalto l’importanza dei  detritivori nella formazione del suolo, nel  rimescolamento degli orizzonti, nella  frammentazione delle sostanze organiche che  aumenta la superficie disponibile per l’attacco da  parte dei batteri e funghi, nella parziale digestione  delle stesse, ecc.  Anche l’analisi delle immagini rivela spesso una  semplificazione delle relazioni, come in quelle  rappresentate in Fig. 4. 

 

Fig. 4. Esempi di reti alimentari rappresentate su sussidiari per la scuola primaria.  

Fig. 4. Esempi di reti alimentari rappresentate su sussidiari per la scuola primaria.

 

La cura delle immagini dal punto di vista estetico  è utile per renderle più accattivanti agli occhi dei  bambini. Tuttavia utilizzare rappresentazioni simpatiche di animali (es. il lupo predatore che ride  in Fig. 4) contribuisce a lasciarli nel mondo dei  pupazzi e dei cartoni animati, piuttosto che a inserirli  nel ruolo ecologico che si trovano a svolgere. Inoltre, nella rappresentazione delle reti alimentari poco spazio è dedicato ai produttori, fondamento delle stesse. Generalmente sono rappresentate solo una o  due tipologie di piante e spesso si tratta di piante  coltivate.

Sarebbe invece opportuno rappresentare  specie diverse di piante erbacee e di alberi, di  monocotiledoni e di dicotiledoni, di conifere e di  angiosperme, ecc.. 

 

 

 

 

Fig. 5 riportiamo le domande rivolte agli insegnanti e le percentuali delle risposte date.  

Fig. 5. Domande rivolte agli insegnanti e percentuali di risposte date
3.2. Quesiti preliminari proposti agli insegnanti     

 

In Fig. 5 riportiamo le domande rivolte agli insegnanti e le percentuali delle risposte date.

La richiesta di definire il ruolo dei detritivori è  quella che ha scaturito le maggiori difficoltà. Questo  risultato probabilmente si può mettere in relazione  con il fatto che pochissimi testi (per lo meno tra  quelli da noi analizzati) accennano all’esistenza di  questo gruppo di animali il cui ruolo ecologico è  spesso identificato e confuso con quello di  decompositori. Purtroppo sembra che i docenti utilizzino come  base di studio gli stessi testi che scelgono per i propri  allievi, il che rende molto discutibile la loro formazione specifica (vedi Fig. 3). Interessante sarebbe indagare - in modo specifico –  tutte le fonti che essi utilizzano per la propria  preparazione. 

Non vi è, inoltre, chiarezza attorno al tema della  conservazione della materia, nonostante tutti i  sussidiari analizzati accennino al fatto che la materia  si trasforma, riportino esempi di cicli biogeochimici  degli elementi, ecc...

 

 Questi risultati denotano come la formazione degli  insegnanti di scuola primaria nelle discipline  scientifiche fatichi a crescere rimanendo in fondo  quella relativa al proprio curriculum scolastico e, in quelli non giovanissimi, carente della formazione  universitaria oggi prevista. Nonostante lo sviluppo ormai pluridecennale di iniziative nel campo dell’educazione ambientale (Setti, Gambini et al.1995), di corsi di aggiornamento specifici, di  pubblicazioni specializzate per insegnanti in servizio sembra si assista a un diffuso disinteresse nei  confronti dell’aspetto scientifico delle tematiche  ambientali che, in qualunque modo siano affrontate,  non possono prescindere dalla conoscenza di alcuni  concetti basilari di ecologia. Al giorno d’oggi non si tratta di novità sulle quali aggiornarsi, ma di accorgersi o meno di possedere lacune profonde e di  volerle o meno colmare. 

 

 

3.3. Attività didattiche proposte agli studenti di Scienze della formazione primaria

Durante l’attività confronto tra zolle gli studenti  devono fare una breve descrizione di ciò che  osservano e sperimentano personalmente. Ne è  riportato un esempio in Fig. 6. 

 

Fig. 6. Descrizione delle due zolle fatta da uno studente di  Scienze della formazione primaria.  

Fig. 6. Descrizione delle due zolle fatta da uno studente di Scienze della formazione primaria.

 

La descrizione dimostra come sia importante  stimolare e incentivare l’utilizzo delle percezioni  sensoriali quale primo canale per l’avvio alla  conoscenza (Worth & Grollmann 2003). Inoltre, dall’esempio emerge come talvolta sia difficile utilizzare la riduzione a modelli che inevitabilmente è proposta dai libri di testo. L’osservazione della  presenza di particelle di diverse dimensioni dà luogo a definizioni personalizzate (a metà tra limoso e  argilloso) che risultano molto più vicine alla realtà  rispetto a quelle che si trovano sui libri. Il lavoro proposto ha consentito agli studenti di  prendere in considerazione le radici, organi delle  piante a cui generalmente si presta poca attenzione e  di cui si fa poca esperienza pratica. Spesso le radici  mancano nelle rappresentazioni sui sussidiari, oppure  sono semplificate nei due modelli principali, modello-carota e modello-frumento In realtà la complessità delle relazioni che questi organi vegetali  istaurano con batteri, funghi, animali e altre radici è tale per cui loro stesse possono essere definite veri e  propri ecosistemi (Chrispeels & Sadava 1996).  È riportato di seguito un esempio di prodotto fatto  dagli studenti (Fig. 7).

   

 

Fig. 7. Descrizioni e disegno della radice di Lamium purpureum realizzati da uno studente di Scienze della formazione primaria durante l’attività confronto tra zolle.  

Fig. 7. Descrizioni e disegno della radice di Lamium  purpureum realizzati da uno studente di Scienze della  formazione primaria durante l’attività confronto tra zolle.  

 

Le parole dello studente e il disegno (fatto con estrema precisione e cura) denotano un’attenta osservazione. L’esempio rappresenta, inoltre, un valido tentativo per spiegare quanto osservato mediante l’integrazione stretta tra conoscenze  pregresse derivate dallo studio personale (ad esempio quelle relative alle radici avventizie, all’apice radicale), e conoscenze emerse durante il lavoro di  tipo pratico (posizioni, forme e colori…).

Questo risultato è per noi molto significativo, perché dimostra quanto gli studenti siano stati in grado di far proprio il lavoro fatto, di farlo entrare in quel bagaglio di esperienze significative spendibili anche in altre situazioni, anche nella vita quotidiana.

 

Le descrizioni e i disegni fatti dagli studenti durante l’attività scorze e relazioni mettono in evidenza alcuni importanti temi che essi hanno avuto  modo di affrontare (Fig. 8).   

 

 

 

 

Fig. 8 disegni degli animali osservati durante l’attività cortecce e relazioni.  

Fig. 8. Disegni degli animali osservati durante l’attività cortecce e relazioni

   

Argomenti quali mimetismo, relazioni tra  caratteristiche e comportamenti dei viventi e  caratteristiche dell’ambiente fisico non sempre sono  trattati dai sussidiari. Anche in questo caso emerge un’osservazione attenta ed accurata degli animali. Particolarmente  interessante è il tentativo di fare ipotesi e di immaginare relazioni anche quando queste non si  vedono direttamente (l’uovo è stato deposto proprio  qui perché la larva appena nata può trovare il nutrimento che le serve).

 

4. Discussione e conclusioni


Il sussidiario è un elemento magico, un ausilio che contribuisce a caratterizzare fortemente il passaggio dalla scuola dell’infanzia alla scuola primaria. È il primo libro di scuola, colorato, attraente, curato dal punto di vista estetico, spesso sfogliato anche prima di cominciare le lezioni.
Dovrebbe essere, pertanto, molto curato qualenstrumento importante per veicolare fin da subito concetti corretti dal punto di vista disciplinare.
Non riteniamo che l’indagine che abbiamo fatto sui sussidiari possa ritenersi completa: sarebbero infatti necessari risorse adeguate e tempi lunghi per analizzare un numero di testi molto più elevato, prendendo in considerazione, eventualmente, anche testi per livelli superiori di scuola. Tuttavia i risultati  ottenuti suggeriscono fortemente che i temi di  ecologia siano affrontati in modo estremamente frammentario e semplificato. È ovviamente impensabile riuscire a riprodurre completamente in un testo scolastico adatto a studenti giovanissimi le relazioni all’interno di un ecosistema e la complessità su cui si fondano; tuttavia si può tentare di dare  almeno l’idea di come esse siano numerose e intricate (Gambini, Pezzotti et al. 2003). La scelta di  sottolineare alcuni aspetti di tali relazioni (es. relazioni alimentari) sottovalutandone altri non favorisce inoltre, secondo noi, una visione ampia e  integrata della complessità ambientale. Tale riduzionismo impedisce ai bambini - che leggono i testi per imparare cose nuove, per trovare  spiegazioni ai fenomeni che osservano tutti i giorni - di imparare ad acquisire una forma mentis di tipo  scientifico (Fiorentini 2000) e di cominciare a  ragionare su tematiche e comportamenti sostenibili. Le definizioni riportate sui sussidiari dovrebbero  inoltre essere pensate per i bambini, sottendere  spiegazioni che fanno parte del loro modo di pensare,  di percepire la realtà, di interpretare i fatti (Arcà  2005).

I risultati ottenuti dall’indagine sulle conoscenze  insegnanti rispecchiano a grandi linee, l’impostazione  dei libri di testo. Probabilmente questa, a sua volta, si  ripercuote sul modo di confrontarsi con i propri allievi su argomenti di ecologia. In un certo senso la  definizione presa dal libro infonde agli insegnanti più  sicurezza, richiede una minore messa in gioco e  determina una minore possibilità di fare errori, di non  saper gestire gli imprevisti, ecc. Il sussidiario rappresenta un bene prezioso per gli insegnanti, che spesso non si sentono sufficientemente preparati per affrontare in modo personale, creativo, innovativo alcune tematiche ecologiche. Da questo punto di vista  ci saremmo aspettati risultati migliori da insegnanti che hanno l’opportunità di ricevere una formazione in  ambito scientifico e che, tra l’altro, lavorano in  Lombardia, Regione che da anni investe molte risorse per attuare anche nelle scuole progetti di educazione ambientale, spesso finanziati in modo cospicuo e con numerose proposte anche da parte di enti privati. Riteniamo che sia imprescindibile utilizzare delle  buone basi di conoscenza per attuare vere svolte  comportamentali e di sostenibilità: solo così si arriva  a dare un senso ai cambiamenti richiesti e auspicabili  nella nostra vita di tutti i giorni. Ma capire e sapere  non bastano: occorre l’esperienza diretta, la  conoscenza esperienziale per legarci anche in modo  emotivo ad alcuni aspetti del cambiamento che siamo  tenuti a fare. Per far ciò occorre basarsi su esperienze concrete:  a scuola e in tutte le occasioni in cui si apprendono temi relativi alla sostenibilità ambientale. Provare e  riprovare, osservare di nuovo, scoprire un particolare, immaginare ciò che non si vede, provare a dare  spiegazioni, confrontarsi con gli altri, cambiare idea, porsi nuove domande: sono queste le azioni che  caratterizzano un vero lavoro di tipo scientifico  (Wilson 1997). Per questo motivo agli studenti del  Corso di laurea in Scienze della formazione primaria  lo studio di tematiche ecologiche è offerto mediante  attività di tipo pratico ed esperienziale. Progettandole  opportunamente è possibile affrontare argomenti  poco sviluppati e approfonditi sui libri di testo. Per  esempio il suolo viene raramente utilizzato come  esempio di ecosistema. Invece, anche ai fini della sua  conservazione, occorre favorire una migliore  comprensione del delicato equilibrio delle relazioni  tanto importanti che vi hanno luogo.  Scorze e cortecce sono considerate dalla maggior  parte delle persone come rivestimenti contro il freddo, talvolta come protezioni contro l’intrusione di  insetti. Anch’esse invece si possono considerare veri e propri ecosistemi che pullulano di relazioni. L’oggetto della vita quotidiana, il pezzo di  corteccia qualunque, diventa oggetto di studio, di  lavoro intellettuale e può così trasformarsi in oggetto  culturale (Gambini & Pezzotti 2003; Gambini &  Pezzotti 2004). I dati a nostra disposizione non consentono di affermare che questa modalità didattica, in qualche modo contrapposta all’utilizzo dei sussidiari, possa affermarsi in modo deciso nella scuola e contribuire a formare idee corrette a proposito degli ecosistemi.  Ma il modo determinato, interessato, costruttivo con  cui gli studenti - anche i più restii a occuparsi di terra,  vermi, ragni, ecc. - hanno affrontato il lavoro che  abbiamo loro proposto ci spinge a continuare in  questa direzione. Siamo convinti che le ipotesi fatte in proprio e con l’aiuto degli altri, le sensazioni provate a contatto con questi aspetti della vita osservati nel loro svolgersi naturale possano contribuire a dimenticare il riduzionismo presente nella scuola e sui mezzi di informazione. Solo così  sarà veramente fatto proprio un atteggiamento  compatibile con la sostenibilità in tutte le occasioni e  nella vita di tutti i giorni.   

 

Riferimenti bibliografici   

 

Arcà, M. (2005): Ricerca didattica e insegnamento. Naturalmente,  1, pp. 3-9. 

Chiappetta, E.L. & Fillman, D.A. (2007): Analysis of Five High  School Biology Textbooks Used in the United States for Inclusion of the Nature of Science. International Journal of  Science Education, 29 (15), pp. 1847–1868. 

Chrispeels, M.J. & Sadava, D.E. (1996): Biologia vegetale  applicata. PICCIN, Padova. 

Fiorentini, C. (2000): Quali condizioni per il rinnovamento del  curricolo di scienze? L'arcipelago dei saperi. Progettazione  curricolare e percorsi didattici nella scuola dell'autonomia  (F. Cambi, a cura di), pp. 275-290. Le Monnier, Firenze. 

Gambini, A. & Pezzotti, A. (2003): Tronchetti per le mani:  impariamo a riconoscere le piante con i nostri sensi. Attività  per la scuola elementare. Atti del 98° Congresso della Società  Botanica Italiana, Catania, p. 188. 

Gambini, A., Pezzotti, A. & Trimarchi, G. (2003): Il fontanile:  un'aula di educazione ambientale per fare la conoscenza di  un ecosistema. Audiovisivo realizzato per gli studenti di  Scienze della Formazione primaria. Atti del XIII Congresso  della Società Italiana di Ecologia, Como. 

Gambini, A. & Pezzotti, A. (2004):  Tronchetti per le mani:  sperimentazione di un corso di aggiornamento per insegnanti.  Atti del 99° Congresso della Società Botanica Italiana,  Torino, p. 186. 

Gambini, A., Pezzotti, A. & Ardemagni, A. (2006): Il Laboratorio  della vasca tattile: un approccio alla biologia che parte  dall’esperienza personale. Le Scienze Naturali nella scuola,  Anno XV, 28, pp. 5-14. 

Gambini, A., Pezzotti, A. & Borgo, V. (2007): Tre luoghi d’acqua  a confronto. Osservazione, analisi, relazioni. Atti del XVII  Congresso Nazionale della Società Italiana di Ecologia,  Ancona. 

Longo, C. (1998): Didattica della Biologia. La Nuova Italia,  Firenze. 

Morin, E. (2000): La testa ben fatta. Riforma dell’insegnamento e  riforma del pensiero. Cortina editore, Milano. 

Setti, F., Gambini, A., Calsamiglia, G. & Cereda, M. (1995): Indagine sulle conoscenze disciplinari in ambito ecologico degli studenti di scuola superiore di Milano. Sintesi di alcuni aspetti significativi. Atti del Congresso della Società Italiana di Ecologia, Venezia, 16, pp. 319-323.  

Stern, L. & Roseman, J.E. (2004): Can Middle-School Science Textbooks Help Students Learn Important Ideas? Findings from Project 2061’s Curriculum Evaluation Study: Life Science. Journal of research in science teaching , 41 (6), pp. 538–568.

Wilson, R. (1997): Special places for young children. Roots, 15, pp.26-30.
Worth, K. & Grollmann, S. (2003): Worms shadows and whirlpools: science in the early childhood classroom Heinemann, Portsmouth, N.H.