raccolte cd
timberland euro, timberland uomo 6 inch stivali, timberland uomo barca stivali, timberland uomo earthkeepers, timberland uomo euro hiker stivali, timberland uomo nellie chukka, timberland uomo rotolo top stivali, timberland uomo scarpe da spiaggia, timberland donna 6 inch stivali
La radio per la scuola

La radio per la scuola

  

La Radio per le Scuole", Miur: dal 4 al 10 marzo su Radio Techetè -  Orizzonte Scuola Notizie  La radio può essere uno strumento didattico di immediato utilizzo e disponibilità per alunni e insegnanti. 

  In questa rubrica segnaleremo temi di carattere scientifico presentati da personaggi in grado di offrire una trattazione adeguata ai livelli di scuola a cui è  rivolta. 

  La RAI ha una produzione sterminata a disposizione del pubblico gratuitamente, ma anche altre emittenti hanno iniziato a produrre appuntamenti fissi in cui scienziati e divulgatori    parlano di ambiente ed altre tematiche di indubbio interesse.

 

  

L'ora di matematica @  Oppenheimer e il dilemma dell’atomica @ Quell'applauso lungo quarant'anni @ Rachel Carson e il giardino delle meraviglieLe Scienze a scuola secondo Pietro de Martino @ Pietro Greco 5 lezioni su RAI 3 Scienza @ RAI Radio 1 Tutti in classeRAI Radio 3 Pantheon @ Radio 3 Scienza @ Radio 24 @

 

 

L'ora di matematica

Una materia facoltativa. Per tre anni, in Francia, per gli studenti di sedici anni la matematica è stata questo. Il provvedimento faceva parte della riforma Blanquer, che escludeva la matematica dalle materie obbligatorie in quella fascia d'età. Col risultato che molti studenti e ancor più studentesse hanno rinunciato per l'ultimo biennio a qualsiasi contatto con equazioni e teoremi. Oggi la risoluzione è stata revocata, ma qual è il prezzo di tre anni di digiuno dai numeri sulla società? Che cosa succede nella didattica della matematica in Italia e negli altri Paesi? Ne parliamo con Silvia De Toffoli, filosofa della matematica allo Iuss di Pavia, e con Pietro Di Martino, professore di didattica della matematica all'università di Pisa. È quel momento dell'anno in cui, nella laguna di Orbetello, si può godere della presenza dei fenicotteri rosa. E proprio lì nei prossimi giorni inaugura il primo festival dedicato a questi uccelli, FlamingoMania, che ci presenta Fabio Cianchi, presidente dell'associazione Occhio in oasi. Al microfono Roberta Fulci

05 Dic 2023

 

 


 

 

Oppenheimer e il dilemma dell’atomica

25 Ago 2023 - 36 min


E quindi proviamo a capire come funziona. Ogni venerdì, con Emanuele Menietti e Beatrice Mautino.



 

 


 

Un applauso durato 40 anni

 
Enzo Novara ha insegnato filosofia a migliaia di studenti durante i quarant'anni della sua carriera, trascorsa in parte nello stesso liceo che ha frequentato da ragazzo.
È un anno che si prepara alla fine del suo percorso, ma non avrebbe mai potuto immaginare quel finale: tutti le studentesse e gli studenti disposti in file lungo il corridoio per accompagnarlo all'uscita urlando il suo nome e applaudendo.

 

 


  

giardino delle meraviglie

Rachel Carson e il giardino delle meraviglie

Aprirsi alle meraviglie della natura è un'esperienza di "pura gioia, di gratificazione senza consumo, di felicità senza possesso" per Rachel Carson. Questa scienziata americana è stata fondamentale per l'ambiente, la lotta a favore del quale ha rivoluzionato attraverso i suoi studi, i suoi scritti e in particolare grazie al libro, che ha portato alla mezza al bando del ddt, "Primavera silenziosa".

Ci guida alla conoscenza di questa figura emblematica e dei traguardi che ha raggiunto, pur tra mille difficoltà, il presidente della Lipu Italia Danilo Selvaggi, che a lei ha dedicato il libro "Rachel dei pettirossi", Pandion edizioni.

 

 


  

Pietro Di Martino, professore di didattica della matematica all’università di Pisa

Radio 3 Scienza

13/09/21 Al microfono Roberta Fulci

Si torna a scuola: che cosa ci hanno insegnato questi mesi sulla didattica delle scienze?
Oggi si torna a scuola. La preparazione scientifica degli studenti italiani lascia a desiderare, sentiamo dire spesso. Ma è davvero così? Che effetti ha avuto la pandemia sulle competenze degli studenti italiani in matematica, chimica, biologia? E la didattica a distanza è stata solo un ripiego, o anche l’occasione per affinare nuovi strumenti didattici? Ne parliamo con Pietro Di Martino, professore di didattica della matematica all’università di Pisa e presidente della Commissione italiana per l’insegnamento della matematica (CIIM), Giorgia Bellentani, responsabile della formazione insegnanti della Fondazione Marino Golinelli, e Gianluca Carta, coordinatore del 10Lab di Sardegna Ricerche.

Ascolta l'audio

 

 


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Lezioni per Pietro

 ... a lui particolarmente cari.

  1. Giovanni Destro Bisol, La diversità umana - Testo
  1. Elena Cattaneo, Scienza e società Testo
  1. Bruno Arpaia, Arte e scienza Testo
  1. Walter Tocci, Tra politica e scienza Testo
  1. Elena Gagliasso, Donne e scienza Testo

 


 

RAI Radio 1 Tutti in classe

 

Recovery Fund: quali progetti per la scuola

 Il lunedì alle 7.30, un settimanale dedicato al mondo della scuola:  

 studenti, insegnanti e famiglie, con approfondimenti sui problemi vecchi

 e nuovi dell'insegnamento in Italia.

 Conduce Paola Guarnieri.

 

 

 

 

 

 

 

Professione insegnante

12/04/2021

Tra le cose che la pandemia ha reso evidenti, il ruolo centrale che i docenti giocano non solo nel presente e nel futuro di milioni di studenti, ma anche dell’intero paese. Vale per l’Italia e per il resto del mondo. Eppure a leggere l’ultimo rapporto della rete Eurydice dedicato proprio agli insegnanti e che mette a confronto i dati di 38 paesi su questioni come la carriera, la formazione, gli stipendi e il benessere, sono tanti i punti deboli che spiccano nel sistema italiano.
Ne abbiamo parlato oggi assieme a:


Andrea Pastorelli, Teach for Italy
Simona Baggiani, analista dell'Unità italiana della rete Euriydice
Costanza Luna, docente
Chiara Bosio, docente

 

Professori digitali: la lunga strada della formazione

07/12/2020

La rivoluzione della scuola, auspicata da chi è dentro e fuori gli istituti in questi mesi, passa anche attraverso l’aggiornamento delle competenze dei docenti. Percorsi che tanti hanno intrapreso durante la primavera scorsa. Ora però bisogna chiedersi quali traguardi sono stati raggiunti, cosa hanno imparato i professori e in che modo le cose imparate hanno inciso sul lavoro quotidiano. Ne abbiamo parlato oggi assieme a:
Alessandro Bencivenni, docente di Francese al Liceo Giovanni da San Giovanni di San Giovanni Valdarno (Ar)
Jamie Frost, docente di Matematica alla Tiffin School di Londra e vincitore del premio Covid Hero al Global Teacher Prize 2020
Davide Bartoli, studente IIS Alberghetti di Imola (Bo) e vincitore alle Olimpiadi di Informatica

 

Universi - DaD

30/11/2020

A pochi giorni dalla pubblicazione dei primi dati sulle immatricolazioni del nuovo anno accademico, che rivelano un incremento superiore alle attese, oggi abbiamo parlato di Università e delle fatiche che stanno affrontando ragazzi e docenti malgrado l’intero sistema abbia risposto bene alle sfide della distanza.
Sono stati ospiti oggi a Tutti in Classe:Federica Tessari, studentessa all'Università di Torino e redattrice del mensile "Scomodo"; Stefano Ubertini, rettore dell'Università della Tuscia; Elena Paba, inviata del GR1

 

La (vera) scuola digitale

23/11/2020

Dicono che quella digitale, non è vera didattica, che aumenta le disuguaglianze, impoverisce la relazione e l’insegnamento. Affermazioni frutto di un enorme equivoco che i mesi di lockdown e queste settimane di scuole chiuse, non sono riusciti a scardinare. Ne abbiamo parlato oggi assieme a Dianora Bardi, presidente dell'associazione Impara Digitale,Rossella Gianfagna, rettore del Convitto Nazionale "Mario Pagano" di Campobasso, Luigina Renzi, docente al Liceo scientifico Sansi Leonardi Volta di Spoleto (PG)

 

Virus: chi paga il conto?

16/11/2020 

C’è un motivo se i governi di paesi diversi in questa seconda fase della pandemia, anche in presenza di un numero elevato di contagi, fanno di tutto per evitare di chiudere le scuole. Perché è opinione ormai condivisa – sostenuta da autorevoli studi in materia - che tenere ulteriormente studenti e docenti lontani dalle aule provoca conseguenze negative dal punto di vista psicologico, dell’apprendimento e alla lunga anche  economico.
Ne abbiamo parlato oggi assieme a Giusi Bobbio, psicologa scolastica e psicoterapeuta, Stefano Vitale, dirigente scolastico in pensione, Barbara Romano, ricercatrice della Fondazione Agnelli, Celine, studentessa

 

Disabili e sostegno, vecchi problemi e buone notizie
09/11/2020
Se nel corso del primo lock down degli studenti disabili ci si è occupati poco, adesso – nell’ultimo Dpcm, i loro “bisogni speciali” vengono esplicitamente citati per motivare – laddove è stata attiva la didattica a distanza – delle deroghe con attività regolare e lezioni in presenza.
Ne abbiamo parlato oggi assieme a: Riccardo Ongaretto, dirigente dell'Istituto comprensivo di Trivero (Biella), Paola Pasqualin, dirigente dell'Istituto Comprensivo 6 di Trento, Francesca Malaguti, del Gr, inviata in una scuola romana

 

Scuole aperte, i resistenti
02/11/2020
Mentre nelle istituzioni si discute se chiudere o meno le scuole, con gli amministratori locali che – sullo sfondo – intervengono a colpi di ordinanza per fermare gradualmente gli istituti e riportare sempre più ragazzi alla didattica a distanza, c’è un fronte silenzioso e intergenerazionale, fatto di giovani e adulti, di studenti, dirigenti, professori e anche sindaci che resistono e dimostrano come si può tenerli aperti e perché.
Ne abbiamo parlato oggi assieme a: Gustavo Zagrebelsky, giurista, accademico, e già presidente della Corte Costituzionale, Alessandra Silvestri, dirigente del Liceo Gullace di Roma, Francesco, studente del secondo anno al Liceo Minghetti di Bologna, Rodolfo Ziberna, sindaco di Gorizia

 

Didattica a distanza, il ritorno
26/10/2020
Stiamo tornando indietro. E’ questa l’impressione a guardare i provvedimenti sempre più restrittivi del Governo che – in parte minore, ma pur sempre significativa, toccano anche la scuola. Oggi cercheremo di capire che cosa pensano i ragazzi – direttamente interessati da questo cambiamento - ma anche quanto siamo preparati ad un ritorno massiccio della didattica digitale.
Ne abbiamo parlato oggi assieme a: Erik Calati, studente del quinto anno e rappresentante d'istituto all ’Istituto professionale Puecher Olivetti di Rho (Mi), Celeste, studentessa del quarto anno al Liceo "Torquato Tasso" di Roma

Gabriele Benassi, docente all' Istituto Comprensivo 21 di Bologna e formatore del Servizio Marconi, Domenico Squillace, dirigente del Liceo Alessandro Volta di Milano

 

Virus, chi chiude e chi no
19/10/2020
La risposta è nei fatti, nella tenacia di chi resiste, nella rabbia di chi protesta. Per tutto quello che c’è da fare e per tutto quello che si è fatto. Salvo poi vedere alcuni cancelli richiudersi. Uno scherzo? No. Una sconfitta? Non ancora. A patto che tutti entrino in campo.
Ne abbiamo parlato oggi assieme a: Celine Verde, studentessa del V° anno dell'Isis Europa di Pomigliano d’Arco (Na), Andrea Di Mario, dirigente Liceo Classico Carducci di Milano, Sonia Coluccelli, maestra elementare all'IC Beltrami di Omegna (Vb), Inviata a Bologna: Elena Paba

 

Recovery Fund: quali progetti per la scuola
05/10/2020 
Pensare alla scuola che sarà domani curando, sostenendo, rinnovando le scuole che ci sono oggi. È una delle strade da battere, uno degli obiettivi su cui investire. E allora, adesso che i soldi ci sono – e speriamo che arrivino presto – quello che seve sono idee e progetti.
Ne abbiamo parlato oggi assieme a: Andrea Gavosto, direttore delle Fondazione Agnelli, Pier Cesare Rivoltella, direttore del Cremit, centro di ricerca sull’educazione ai media, all’informazione e alla tecnologia dell’Università Cattolica di Milano, Elena Paba, inviata all'Istituto Carlo Alberto dalla Chiesa di Montesfiacone (VT)

 

RAI Radio 3 Pantheon

 

 

La disciplina della libertà - 150 anni di Maria Montessori

03/10/2020

La costruzione della mente matematica. Lorenzo Pavolini incontra Benedetto Scoppola, presidente dell'Opera Nazionale Montessori e professore di fisica matematica a Tor Vergata. Un tema alla base della pedagogia montessoriana, la cui validità delle proposte ha trovato recente conferma nelle neuroscienze, è la soddisfazione dello "spirito animatore" del bambino nello svolgimento di ragionamenti complessi e nella sfida dell'apprendimento dei numeri attraverso il movimento.

 

 

   


 

Radio3 Scienza

 

Gli incredibili viaggi delle piante 

 

 

 

In diretta, dal lunedì al venerdì, dalle 11.30 alle 12.00,

Radio3 scienza è il quotidiano scientifico della terza rete con interviste, dibattiti, approfondimenti e reportage.

 

 

 

 

 

 


 

Le battaglie di Laura

30/04/2021

Una figura di riferimento dell'ambientalismo italiano fin dagli anni Settanta: la storia di Laura Conti

È stata una figura di riferimento dell’ambientalismo italiano a partire dagli anni Settanta. La resero famosa le sue iniziative a sostegno degli abitanti di Seveso (Mi) dopo la fuoriuscita di diossina dagli stabilimenti dell’Icmesa a luglio del 1976. Il suo impegno per l’ambiente non fu mai disgiunto da quello dell’iniziativa politica. Medico di formazione, Laura Conti (1921-1993) è stata tra i fondatori della Lega per l’ambiente (oggi Legambiente). Ne tratteggia la biografia la giornalista scientifica Valeria Fieramonte con il saggio La via di Laura Conti. Ecologia, politica e cultura a servizio della democrazia (Enciclopedia delle donne, 2021).

 


 

Un mare di antropofonia

26/03/2021

Il rumore prodotto dalle attività antropiche in mare disturba le comunicazioni tra gli animali, i cetacei in particolare

Da meno di un secolo abbiamo scoperto che mari e oceani pullulano di “voci”: una sinfonia marina che vede protagonisti spesso i cetacei. Da qualche anno però questa sinfonia sta diventando sempre più cacofonica a causa della cosiddetta “antropofonia”: Quante tipologie di antropofonia esistono? Quali sono gli effetti dell’inquinamento acustico in mare? E come si possono mitigare? Risponde Sabina Airoldi, cetologa dell’Istituto Tethys.
Quali soluzioni stanno adottando le città del mondo per affrontare i cambiamenti climatici? Il giornalista scientifico Marco Merola ci porta a scoprire esempi di edilizia urbana virtuosa nella quarta ed ultima puntata del ciclo Io mi salverò. Adattarsi a un clima che cambia.


 

 Perseveranza marziana

18/02/2021

Stasera il rover Perseverance atterrerà su Marte. Sarà la ventunesima missione NASA sul pianeta rosso e il quinto rover a muoversi sulla sua superficie. Dopo la sonda Al-Amal degli Emirati Arabi Uniti e quella cinese Tian Wen-1, che si sono immesse in orbita intorno a Marte il 9 e 10 febbraio, stasera sarà la volta del rover della NASA Perseverance. Per l’agenzia spaziale statunitense sarà la ventunesima missione sul pianeta rosso e il quinto rover a muoversi sulla sua superficie. Il luogo prescelto è il cratere Jazero, che un tempo ospitava un lago. Si spera di potervi trovare tracce di qualche forma di vita microbica estinta. Il braccio robotico del rover raccoglierà campioni che saranno spediti a Terra tra una decina d’anni, come ci spiega Enrico Flamini, docente di Esplorazione del sistema solare all’università di Pescara.

 


 

La lezione della polio

17/02/2021

La campagna di vaccinazione contro la poliomielite fu accompagnata da un ampio dibattito sul costo dei vaccini e sulla loro obbligatorietà. Cosa possiamo imparare?

Una malattia, la poliomielite, che nel secondo dopoguerra diventa un flagello sociale. L’arrivo dei vaccini e i ritardi nell’avvio di una campagna vaccinale. Lo scandalo dei prezzi elevati e il dibattito sull’obbligatorietà. È utile ancora oggi fare un esercizio di memoria sulla battaglia contro la polio in Italia tra la fine degli anni ‘50 e l’inizio dei ‘60. Ci aiuta Eugenia Tognotti, docente di storia della medicina all’università di Sassari e autrice di Vaccinare i bambini tra obbligo e persuasione: tre secoli di controversie. Il caso dell’Italia. (Franco Angeli, 2020)

 


 

La regina dei microbi

18/01/2021

Vita e scoperte di Lynn Margulis, scienziata fuori dal comune

Lei ne è sempre stata certa: la chiave dei meccanismi dell’evoluzione è da cercare nel mondo microscopico. Questa convinzione ha accompagnato Lynn Margulis per tutta la sua lunga e variegata carriera. Grande sostenitrice dell’ipotesi di Gaia, che guarda la Terra come un unico sistema vivente, fu lei a teorizzare la simbiogenesi - l’idea che gli organelli interni alle cellule eucariote, come i mitocondri, sono batteri adattatisi a vivere dentro un altro organismo. Ricostruiamo la sua vita e le sue scoperte con Adriana Giannini, giornalista scientifica e autrice di Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione (L’asino d’oro edizioni, 2021).

 


 

Raccontami una favola

14/01/2021

Come e perché il nostro cervello ci racconta storie non aderenti alla realtà?

Il virus non esiste. Non è pericoloso come ci vogliono far credere. È stato creato in un laboratorio cinese. O ancora: la Covid-19 è dovuta alla diffusione delle antenne 5G. Sono alcune delle teorie cospirazioniste più popolari in questo periodo, nonostante non siano supportate da alcuna prova scientifica. Ma perchè ci si innamora di un complotto? Perché una spiegazione molto lontana dalla realtà ci sembra invece totalmente plausibile e veritiera? Quali meccanismi si attivano nel nostro cervello? Ne parliamo con Lisa Bortolotti, filosofa delle scienze cognitive all’università di Birmingham.


 

Se non ora quando

05/01/2021

L'Italia investe solo lo 0,5% del PIL in ricerca: circa la metà di altri paesi europei. Bisogna rimediare.

Investire 15 miliardi in 5 anni per salvare la ricerca pubblica di base del nostro paese. È il “Piano Amaldi”, come l’hanno ribattezzato su Twitter: l’appello lanciato a luglio e diventato una proposta concreta e condivisa da migliaia di ricercatori e cittadini. L’Italia infatti investe solo lo 0,5% del PIL in ricerca, esattamente la metà di altri paesi europei. E bisogna rimediare. Ecco perché Ugo Amaldi, fisico e presidente emerito della fondazione Tera, torna ad appellarsi al governo insieme a molti colleghi di spicco. Quali sono i passi da compiere? Perchè finanziare la ricerca di base pubblica è così importante? E perchè lo è ancora di più in questo preciso momento storico? 
Dieci voci per conoscere i vaccini. Con Lessico vaccinale di Silvia Bencivelli scopriamo cosa vuol dire “eradicazione” di una malattia infettiva.

 


 

Non solo mRNA

04/01/2021

Per sconfiggere Covid-19 si lavora anche sui vaccini ad adenovirus: una storia in gran parte italiana RNA messaggero, ma anche altro. Per sconfiggere la Covid-19 si lavora anche sui vaccini ad adenovirus: in quel caso non è l’mRNA a fornire le indicazioni al nostro sistema immunitario, ma un adenovirus innocuo che funge da messaggero. Una tecnologia che affonda le sue radici nel 1979 ad Heidelberg, vede coinvolti diversi scienziati italiani e nel 2009 approda a Pomezia. Come funziona questa tecnica? Cosa significa ideare e lavorare a una nuova piattaforma vaccinale? Quanto contano i fondi che si hanno a disposizione? Ce lo racconta uno dei protagonisti di questa storia: Alfredo Nicosia, oggi docente di biologia molecolare e biotecnologie mediche all’Università Federico II di Napoli.
Dieci parole attorno al vaccino. Da oggi a Radio3Scienza il Lessico vaccinale di Silvia Bencivelli: dieci voci per conoscere meglio uno degli strumenti più potenti che abbiamo a disposizione per la lotta a molte malattie - non solo covid19.

 


 

Dentro il vaccino

30/12/2020

Vaccino a mRNA: che significa? Dalla ricerca oncologica l'arma principale contro il COVID-19.

Una tecnica nuova che nasce dalla ricerca di un vaccino antitumorale: è questa l’origine del vaccino Pfizer-BioNTech contro Covid-19. Che cosa c’è dentro? Come funziona? Come reagisce il nostro sistema immunitario? E che cosa cambia rispetto a tutti gli altri vaccini sviluppati finora contro altre malattie infettive? Tante domande che rivolgiamo ad Alberto Mantovani, direttore dell'Istituto Clinico Humanitas di Milano. E poi guardiamo al futuro: con l’esperienza di questi mesi, il vaccino anti-cancro è diventato un traguardo raggiungibile?



Il vaccino è qui

29/12/2020

Sono iniziate le prime vaccinazioni contro Covid-19 anche in Italia.

Ci siamo: la campagna vaccinale contro Covid-19 è iniziata. Ma lo scenario in cui siamo tutti immersi è senza precedenti e le domande sono ancora tante. Perché la messa a punto di un vaccino - un percorso scientifico che in passato avrebbe richiesto anni - in questo caso ha raggiunto il traguardo così velocemente? Qual è il ruolo delle agenzie del farmaco? Il profitto delle multinazionali farmaceutiche coinvolte ci deve insospettire? Ci troviamo davvero, dal punto di vista medico, in un momento epocale? Risponde Guido Forni, immunologo e accademico dei Lincei. 

 


 

Ora o mai più

24/12/2020

Con la pandemia, l'emergenza climatica è passata in secondo piano. Ma è sempre lì. Per Nature è il grande teme scientifico del 2021.

Nature la mette al primo posto: la questione climatica è la sorvegliata speciale tra i grandi temi scientifici del 2021. Il prossimo sarà un anno cruciale per recuperare il tempo perduto. Negli ultimi mesi la pandemia ci ha distolto dall’emergenza climatica e ora è tempo che il surriscaldamento globale torni a occupare le prime pagine. Anche in Italia si moltiplicano iniziative e spazi di discussione. Come Radar, una rivista online che si prefigge di parlare di ambiente in modo scientifico e partecipato. Visitiamo le coste del Bangladesh che stanno sprofondando nell’Oceano Indiano e la Cuevas de los Cristales nella Sierra di Naica, in Messico, con Jacopo Pasotti, tra i fondatori della rivista, giornalista, fotografo, autore di Cambiamento climatico. Perché avviene, come avviene, cosa fare (Scienza Express, 2020). 
Con Nicoletta Lanciano, docente di didattica delle scienze alla Sapienza di Roma, festeggiamo 24 volte Natale attraverso i fusi orari della Terra. 

 


 

Il motore del mondo

10/12/2020

Ogni civiltà nasce e tramonta per ragioni legate all'energia: la sua disponibilità, la sua carenza, i modi in cui la si procura

Una storia che inizia con la scoperta del fuoco e finisce con i disastri ecologici degli ultimi anni. Ogni civiltà nasce e tramonta per ragioni legate all’energia: la sua disponibilità, la sua carenza, i modi in cui la si procura. Negli ultimi due secoli il nostro rapporto con l’energia è cambiato radicalmente, e con ogni probabilità sta per cambiare di nuovo: ne parliamo con

Grazia Pagnotta, storica dell’ambiente all’università di Roma 3, autrice di Prometeo a Fukushima. Storia dell’energia dall’antichità ad oggi (Einaudi, 2020).
Il giornalista Marco Merola ci presenta il suo web-doc intitolato Adaptation: storie di persone e di comunità che stanno cercando di convivere con il cambiamento climatico. Il primo tassello, dedicato all’Emilia Romagna, sarà presentato online lunedì 14 dicembre alle ore 10.00. 
Al microfono Pietro Greco

 


 

Proteine in 3D 

03/12/2020

 

Prevedere la forma delle proteine a partire dalla sequenza degli aminoacidi che le compongono: il software AlphaFold si avvicina al traguardo

Un gigantesco balzo in avanti: così Nature definisce l’apporto di Deep Mind nella nostra comprensione della forma assunta dalle proteine. Si può prevedere l’assetto tridimensionale di una proteina a partire dalla sola sequenza degli aminoacidi che la compongono? AlphaFold, il software di casa Google che affronta il problema con l’intelligenza artificiale, sembra vicino al traguardo. Le sue ultime prestazioni vantano un’accuratezza molto alta: è davvero la soluzione di un problema aperto da decenni? E se lo è, quali sono le possibili applicazioni di questo balzo in avanti? Ne parliamo con Alessandro Vannini, direttore del Centro di ricerca in biologia strutturale di Human Technopole, e con il giornalista Andrea Daniele Signorelli.

 


 

La scienza in cinque parole

30/11/2020

La scienza è democratica, trasparente, pluralista, condivisa e progressista. In cinque punti Alessia Ciarrocchi, biologa molecolare dell’Azienda Usl–Irccs di Reggio Emilia, ha fissato i tratti salienti del sapere scientifico. Quali condizioni devono sussistere affinché la scienza riesca a mantenere queste sue caratteristiche?

 


 

La scienza nonostante tutto – III

28/11/2020

In diretta dal National Geographic Festival delle Scienze di Roma

Radio3scienza racconta in tre puntate il National Geographic Festival delle Scienze, in un'edizione tutta digitale dedicata al tema ottimismo e scienza. Come si può essere ottimisti e razionali in un mondo che deve - e dovrà sempre più - affrontare sfide titaniche, ma necessarie per la sopravvivenza del pianeta: la pandemia, la crisi climatica, le diseguaglianze crescenti? A rispondere scienziate e scienziati delle diverse discipline. 

Anna Grassellino, vicedirettrice dell'area tecnologica del Fermilab di Chicago
Maria Rosa Antognazza, ricercatrice in elettronica organica e bio-elettronica all’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) di Genova
Jacopo Romoli, direttore scientifico del National Geographic Festival delle Scienze di Roma

 


 

La scienza nonostante tutto – II

28/11/2020

Francesco Sauro, speleologo de La Venta esplorazioni geografiche
John Robert Brucato, astrofisico INAF Arcetri
Daniele Pittèri, amministratore delegato dell’Auditorium Parco della Musica di Roma

 


 

La scienza nonostante tutto – I

28/11/2020

Gihan Kamel, biofisica del sincrotrone SESAME in Giordania
Chiara Bartolozzi, responsabile del Laboratorio event-driven perception for robotics dell’Istituto Italiano di Tecnologia di Genova
Vittorio Bo, direttore del National Geographic Festival delle Scienze di Roma

 


 

Una speranza, molti vaccini

24/11/2020

Che differenze ci sono tra i vari candidati vaccini contro il nuovo coronavirus?

Prima l’annuncio di Pfizer e BioNTech. Poi la statunitense Moderna inc., e infine la collaborazione Oxford-AstraZeneca-Irbm: tutte e tre hanno tagliato il traguardo, mentre anche da Mosca arrivano notizie di uno Sputnik V. La corsa al vaccino anti-Covid19 mostra - a tempo di record - i suoi primi frutti. È probabile che altri candidati seguiranno: che differenze esistono tra le varie proposte? Che cosa significa “fase 3 di sperimentazione” e quando potremo contare sulla protezione di un vaccino per il nuovo coronavirus? Facciamo chiarezza con Guido Forni, immunologo e accademico dei Lincei.

 


 

Il clima che verrà

20/11/2020

L'Italia è un "laboratorio" perfetto dove studiare l'impatto dei cambiamenti climatici: dagli oltre 7000 chilometri di coste, fino ad alcune delle montagne più alte d'Europa. Dal 1850 ad oggi il pianeta si è riscaldato in media di 1°C. Il bacino del Mediterraneo è uno dei luoghi che si sta scaldando più in fretta e l’Italia è un “laboratorio” perfetto dove studiare l’impatto dei cambiamenti climatici: dagli oltre 7000 chilometri di coste, fino ad alcune delle montagne più alte d’Europa, nelle Alpi. In occasione del festival scientifico Futuro Remoto con Elisa Palazzi, ricercatrice dell’Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima (ISAC) del CNR, torniamo a parlare di clima e di come è cambiata la comunicazione e l’attenzione sul tema negli ultimi anni, a partire da Greta Thunberg.


 

Gli incredibili viaggi delle piante

17/11/2020

Dal rabarbaro alle peonie, dalla Russia alla California, passando per il Tibet: dieci storie di viaggi per dieci piante e altrettanti botanici esploratori. Quali peripezie, misfatti e avventure si celano dietro la loro scoperta? Chi erano i temerari “cercatori d’oro verde” che le hanno portate in Europa? Con Renato Bruni, docente di botanica e biologia farmaceutica all’Università di Parma e direttore dell’Orto botanico di Parma, sfogliamo Le incredibili avventure delle piante viaggiatrici di Katia Astafieff (Add Editore, 2020).

 


 

Il visone che non ti aspetti

12/11/2020

Sars-CoV-2 dall'uomo è passato ai visoni, in questi animali è mutato ed ha infettato di nuovo l'uomo. Ora milioni di visoni verranno abbattuti

Ma non erano stati messi al bando nell’Unione Europea? È la domanda che si sono fatti in molti sugli allevamenti di visoni in Belgio e in Danimarca, venuti alla ribalta dopo la diffusione del SARS-CoV-2 tra gli animali, che hanno contratto l’infezione dall’uomo. Ma nei visoni il virus è mutato e si è trasmesso nuovamente all’uomo, come ci dice Paola De Benedictis, responsabile del Laboratorio zoonosi virali emergenti dell’Istituto zooprofilattico delle Venezie. Da qui la decisione di eliminare cautelativamente decine di milioni dei piccoli mammiferi per prevenire possibili focolai. Ma come è possibile fare questo senza arrecare sofferenze a questi animali? Lo chiediamo al giornalista Stefano Liberti, autore di “Terra bruciata. Come la crisi ambientale sta cambiando l'Italia e la nostra vita” (Rizzoli, 2020).

 


 

Omosessuali si nasce?

11/11/2020

Un libro indaga le basi biochimiche dell'omosessualità. Non esiste un “gene” dell’omosessualità, ma i comportamenti non eterosessuali hanno sicuramente delle basi biochimiche. Questa è la tesi di fondo del libro Biologia dell’omosessualità, del neuroendocrinologo belga Jacques Balthazart, appena tradotto in italiano da Bollati Boringhieri. Il testo mette in discussione l’idea, ancora oggi molto diffusa, che siano l’educazione e i condizionamenti sociali a determinare l’orientamento sessuale. Un libro da leggere con grande attenzione, come avverte Raffaella Rumiati, neuroscienziata cognitiva alla SISSA di Trieste.


 
10/11/2020

La casa farmaceutica statunitense Pfitzer ha annunciato un vaccino anti-Covid efficace al 90%. Come è stato realizzato? Attraverso quali criteri saranno distribuite le prime dosi? Lo chiediamo a  Roberto Bertollini, già direttore scientifico OMS Europa e membro del comitato scientifico sulla salute dell’Unione Europea.

L’Africa sta affrontando Covid-19 meglio del previsto. Oggi si contano un milione  800.000 contagi e “solo” 45.000 morti da Covid-19. Qual è la ragione di questi numeri così bassi? Ne parliamo con Giovanni Putoto, medico della onlus Cuamm - Medici con l’Africa.


 
 
09/11/2020

La COP26, la conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, quest'anno non avrà luogo a causa della pandemia.

Si sarebbe dovuta aprire a Glasgow proprio oggi, ma è stata rinviata all’anno prossimo a causa della pandemia da Covid-19. Nel frattempo gli Stati Uniti di Trump hanno ufficializzato la loro uscita dagli Accordi di Parigi. Ma adesso, dopo la vittoria di Biden, che cosa accadrà? E in questo scenario, quali conseguenze avrà il rinvio della COP26? Ne parliamo con Dario Fabbri, analista ed editorialista di Limes e con il climatologo Filippo Giorgi del Centro internazionale di Fisica teorica di Trieste.

 
06/11/2020

Dal 1951 le cellule HeLa vengono utilizzate in tutti i laboratori del mondo, ma nessuno chiese il consenso a Henrietta Lacks. Ora per la prima volta nella storia la Henrietta Lacks Foundation ha ricevuto un risarcimento.

Costituiscono la prima linea cellulare umana immortale e dal 1951 hanno girato i laboratori di tutto il mondo, utilizzate per i più svariati scopi: dalla ricerca su virus e vaccini alla clonazione. Sono le cellule HeLa, abbreviazione di Henrietta Lacks: la loro legittima proprietaria, afroamericana morta di tumore appena trentunenne. Ora, nell’anno delle proteste del Black Lives Matter, l’Howard Hughes Medical Institute ha provato a porre rimedio: ha donato centinaia di migliaia di dollari alla Henrietta Lacks Foundation. Ne parliamo con Marialuisa Lavitrano, docente di patologia e immunologia all’università di Milano.

 
04/11/2020

Per ricostruire le vicende dell’umanità non ci sono più soltanto le fonti storiche e i dati archeologici. Da circa vent’anni gli studi sul DNA antico si stanno rivelando uno strumento insostituibile per tracciare flussi migratori e scambi culturali, per disegnare la geografia di contagi e di malattie, per scoprire abitudini alimentari e modelli di organizzazione sociale dei nostri lontani antenati. Lo dimostra molto bene il libro del paleogenetista Johannes Krause e del giornalista scientifico Thomas Trappe intitolato Storia dell’umanità per gente che va di fretta (Il Saggiatore, 2020). Lo leggiamo con l’aiuto di Telmo Pievani, docente di Filosofia delle scienze biologiche all’università di Padova.  

 


 

Anticorpi alla riscossa

02/11/2020                                                                                                                                                                                 

Prima che arrivi il vaccino anti-Covid, l’arma più promettente contro SARS-CoV-2 potrebbe venire dagli anticorpi monoclonali. La Regeneron ha prodotto quelli sperimentati con successo sul presidente Trump, ma sono diverse le case farmaceutiche nel mondo prossime alla messa a punto di queste terapie. Ma che cosa sono gli anticorpi monoclonali? Potranno essere utilizzati solo a scopo terapeutico o anche per azioni preventive? Quando e in quale misura potranno essere disponibili per tutti? Ne parliamo con Maria Rescigno, docente di Patologia generale alla Humanitas University.

 


 

20 anni in orbita

30/10/2020

Il 2 novembre 2000 lo statunitense Bill Shepherd e i russi Sergei Krikalev e Yuri Gidzenko erano i primi astronauti a mettere piede sulla Stazione Spaziale Internazionale. Iniziava così una nuova era dell’astronautica e della collaborazione scientifica internazionale. Ma quale è stato il contributo della stazione orbitante alla ricerca? Quali ricadute scientifiche hanno avuto gli esperimenti in microgravità a fronte degli ingenti investimenti finanziari che ha comportato l’intero progetto? Ci sono voluti oltre 100 miliardi di dollari per costruire i moduli della stazione e ogni anno il suo volo comporta una spesa di quasi 4 miliardi di dollari. Quale sarà il futuro di questo primo avamposto umano nello spazio? Rispondono l’astronauta Umberto Guidoni, primo europeo a salire sulla ISS, e l’astrofisica e giornalista scientifica Letizia Diavoli.
 


 

La Luna di Sofia

28/10/2020
Non solo nei crateri polari: sulla Luna c'è acqua anche a più basse latitudini. L'ha trovata il telescopio SOFIA.
A dire il vero lo sapevamo già: c’è acqua sulla Luna. Alcune sonde l’avevano individuata, diversi anni fa, allo stato di ghiaccio sul fondo di alcuni crateri polari, dove la luce del Sole non arriva mai. Ma adesso il telescopio SOFIA, una collaborazione della NASA e dell’Agenzia spaziale tedesca, ha trovato l’acqua anche in regioni lunari a più basse latitudini, che ogni mese rimangono illuminate dalla nostra stella per quindici giorni consecutivi. Come fa l’acqua a conservarsi in quelle condizioni proibitive? Qual è la sua origine? E quanta ce n’è esattamente? Sono le domande che giriamo a Cesare Guaita, esperto di cosmochimica del sistema solare e conferenziere al Planetario di Milano.

 


 

Onde di scienza

23/10/2020

Si è aperto ieri il Festival della Scienza di Genova, un’occasione per chiamare a raccolta scienziati da tutto il mondo in un momento così complicato. Per ragionare sul ruolo della scienza in questa pandemia e sugli scenari futuri della ricerca. Tra i protagonisti di questa edizione Anna Grassellino, vice direttrice dell’area tecnologia del Fermilab di Chicago, e a capo del progetto di computer quantistico Superconducting Quantum Materials and Systems Center, e Alessandro Vespignani, epidemiologo computazionale e direttore del Network science institute alla Northeastern university di Boston, che interverrà in uno degli eventi del ciclo L'onda Covid: capire per reagire, organizzato da Il Bo Live di Padova.

 

Radio 24 Terra in vista

 

   

La sostenibilità spiegata a mio figlio

Le nuove generazioni sono la più importante risorsa rinnovabile su cui investire per il futuro del pianeta! E allora, prima di dar loro voce, diamo a loro le parole!
Decarbonizzazione, rinnovabili, risorse, mitigazione, economia circolare: con Federico Taddia si va alla scoperta delle parole della sostenibilità.

"Terra in vista – La sostenibilità spiegata a mio figlio" di Federico Taddia, ogni sabato alle 9.45 con Laura Bettini all'interno del programma "Si può fare".


 
02/11/2020
Parola spiegata insieme a Emanuele Bompan, geografo e divulgatore scientifico.

 


 

Risorsa

26/10/2020

Parola spiegata insieme a Nicoletta Cannone, docente di botanica sistematica presso l'università dell'Insubria. 

 


 

Mitigazione

17/10/2020

Parola spiegata insieme a Giorgio Vacchiano, Ricercatore in gestione e pianificazione forestale presso l'Università Statale di Milano.

 


 

Rinnovabile 

10/10/2020

Parola spiegata insieme a Rossi Albertini, Fisico del CNR.

 


 

Decarbonizzazione 

03/10/2020

Parola spiegata insieme a Elisa Palazzi, Ricercatrice presso l'Istituto di Scienze dell'Atmosfera e del Clima del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISAC) di Torino.

 


 


Darwin, l'evoluzione della scienza

 

 

Darwin è una produzione di Radio24 - IlSole24ORE, una trasmissione nella quale scienza, tecnologia e innovazione si incontrano nei racconti di Chiara Albicocco e Federico Pedrocchi.
Dal Big Bang alla sostenibilità del Pianeta: noi tutti dobbiamo avere un ruolo nell'affrontare questa sfida complessa. Darwin sarà anche un viaggio alla scoperta delle storie curiose che si celano dietro alle grandi scoperte scientifiche. Charles Darwin è stato uno degli scienziati più rivoluzionari nella storia della conoscenza. Per questo abbiamo scelto lui! In collaborazione con ReteAmbiente, cultura, progetti e strumenti per fare squadra verso lo Sviluppo sostenibile.

     
 

29/03/2021

L'Agenzia Spaziale Europea cerca nuove astronaute e nuovi astronauti! Il bando è pronto, tra pochi giorni chiunque potrà tentare di realizzare il sogno di andare in orbita. Sulla Stazione Spaziale, sulla Luna e, perché no, anche su Marte. Si cercano tra la popolazione donne e uomini che abbiano ovviamente i requisiti adatti. Chi può partecipare al bando? Lo chiediamo a chi farà la selezione: Antonella Costa del dipartimento Risorse Umane dell'ESA.


 
 
La Terra in quiete e rifiuti spaziali

12/08/2020

Il periodo del lockdown è stato eccezionale sotto molti punti di vista. La quarantena ha imposto il blocco di qualsiasi attività, e –forse non ci si pensa– ma ha anche abbattuto il rumore di fondo delle vibrazioni sismiche causate dall'uomo. I geologi e i sismologi hanno approfittato del momento di quiete per ottenere una rilevazione più sensibile dei movimenti naturali della crosta terrestre. "È stata un'occasione unica" ci spiega Lucia Luzi, ricercatrice dell'INGV (Istituto Nazionale di Geologia e Vulcanologia).
Il fenomeno che in questo momento si registra è che negli anni siamo riusciti non solo a inquinare la terra, ma anche le sue orbite. A Darwin Luisa Innocenti dell'ufficio Clean Space dell'Agenzia Spaziale Europea ci racconta quali tecnologie spaziali si stiano mettendo in campo per ripulire lo Spazio.