raccolte cd
timberland euro, timberland uomo 6 inch stivali, timberland uomo barca stivali, timberland uomo earthkeepers, timberland uomo euro hiker stivali, timberland uomo nellie chukka, timberland uomo rotolo top stivali, timberland uomo scarpe da spiaggia, timberland donna 6 inch stivali
Pierre Loti, un grande narratore di viaggi

 

 

 Pierre Loti, un grande narratore di viaggi

Pierre Loti, un grande narratore di viaggi

 

Luciano Luciani

 

 

Bassino, ma appassionato


Quando mise piede a Tahiti nel 1872, Louis Julien Viaud aveva solo 22 anni e una vasta esperienza di viaggi, come d’altronde si conveniva a un ufficiale della Marina francese. Aveva già toccato il Giappone, il Tonchino, l’Arabia, l’Oceania, ma furono le isole del Pacifico a segnarlo per sempre. I giovani cadetti francesi, infatti, appena sbarcati dalla nave-scuola furono fatti oggetto della curiosità e delle attenzioni delle fanciulle tahitiane: un’esperienza piacevole per tutti, ma indimenticabile per l’ingenuo e goffo provinciale arruolatosi in Marina più per amore dell’avventura e per seguire sogni e fantasie adolescenziali che per patriottismo.

Julien non era quel che si suole dire un Adone, ma compensava soprattutto la scarsa statura con un temperamento appassionato che lo faceva distinguere dagli altri suoi colleghi. Si gettò, quindi, anima e corpo alla conquista delle bellezze locali che, grate per le sue cortesi premure, contraccambiarono attribuendogli il dolce e allusivo appellativo di Loti, il nome di un delicato fiore diffuso nelle isole polinesiane. A partire da qualche anno più tardi, Julien firmerà con quel soprannome una vasta e composita produzione letteraria di oltre 40 volumi costituita da romanzi, un Diario intimo pubblicato postumo e gli appunti delle sue esperienze di viaggio. A leggerli oggi rappresentano un suggestivo e interessante Baedeker, capace de grande fascinazione. In essi l’autore sembra intingere la penna nei brividi della commozione ogni volta che si imbatte nella bellezza. E, come un eccellente pittore, Viaud-Loti sa ben inquadrarla, descriverla, dargli luce e trarne intense vibrazioni spirituali.

 

 

L’incontro con l’Amore Passione


Le esperienze tahitiane rappresenteranno per Julien solo un gradevole e fugace apprendistato amoroso: ben altre imprese lo attendevano. La sua seconda spedizione sentimentale avrà come scenario l’Africa nera, in quegli anni di spartizione coloniale del mondo definitivamente acquisita alla supremazia francese. Qui, dopo la facilità delle avventure amorose condotte nelle isole del Pacifico, lo aspetta l’Amore-Passione, contrastato e romanticamente infelice.

Lei è la consorte, dai costumi piuttosto liberi, di un europeo a dir poco disattento nei confronti della moglie. La signora per quanto è trascurata altrettanto appare assetata d’amore: lo trova, com’è facile immaginare, nel giovane luogotenente di vascello della Marina francese con il quale intreccia un’appassionata relazione. Una storia che sembra destinata al lieto fine se il marito, irritato dalle chiacchiere intorno all’infedeltà della moglie, non avesse pensato bene di imbarcarla sulla prima nave in partenza per l’Europa, liberandosi della sua imbarazzante presenza, lasciando il disgraziatissimo Julien a soffrire, meditare e lamentarsi della perdita della donna amata. Ma non finisce lì… Anche Julien torna in Francia con “il cuore pieno d’amore, di rimorsi, d’agitazione, di contraddizioni”, rintraccia la signora in Svizzera e la scongiura di divorziare e di sposarlo. Si getta ai suoi piedi, ma tutto è inutile: riceve solo un netto rifiuto dalla donna che, dopo l’ubriacatura dei sentimenti, sembra tornata a una più prosaica considerazione della vita coniugale e delle relazioni tra marito e moglie.

 


Hadidja, la schiava circassa


La vita va avanti. Loti si imbarca sul Corona e sbarca a Costantinopoli: qui incontra e s’innamora fulmineamente di Hadidja, una schiava carcassa di soli diciannove anni. Nonostante la fanciulla sia strettamente sorvegliata, Loti riesce a corromperne i custodi e a vivere con lei la più emozionante delle avventure amorose. Costretto a reimbarcarsi, Loti promette alla sua donna di tornare, immancabilmente. Ma un tale impegno viene vanificato dalle ragioni della politica e della storia. La guerra che scoppia tra la Russia zarista e l’Impero ottomano con il conseguente assedio di Costantinopoli impediscono ai due amanti di ricongiungersi. Hadidja non riesce a fuggire dalla città accerchiata e bombardata e tutti gli sforzi di Julien per fare emigrare la ragazza in Francia vengono frustrati. Solo più tardi il nostro eroe verrà a sapere che Hadidja, consunta dal mal d’amore, riposa per sempre nel cimitero di Top Kapou. A lei Loti dedicherà nel 1879 il primo dei suoi romanzi, Aziyadé, una storia di amore e morte sullo sfondo esotico degli incerti confini tra oriente ed occidente, tra Europa ed Asia, tra Salonicco e Istanbul. Lui è un ufficiale inglese, lei una fanciulla circassa destinata all’harem: si incontrano, si conoscono, si amano. Costretti a lasciarsi ne muoiono entrambi. Libro all’apparenza semplice nasconde significati più profondi: per esempio, il protagonista per amore di Aziyadé si traveste, impara la lingua, si fa turco, diviene “altro da sé” e muore per difendere la sua nuova patria: una trasformazione che avviene in forza del sentimento amoroso o esprime piuttosto l’oscura esigenza di un rifiuto di quell’Europa che si stava spartendo sanguinosamente il mondo per optare invece per l’oriente, per un’Asia metamorfizzata in Aziyadé, nome della sfortunata eroina del romanzo? Romanzo erotico intriso di esotismo o opera che esprime il malessere di una civiltà che si arrogava con la forza il diritto di essere dominatrice?

 


La scrittura come vocazione e come carriera


Il primo libro di Pierre Loti passa parzialmente inosservato, ma non al punto da scoraggiarlo dall’intraprendere la carriera letteraria. Il suo primo, vero successo letterario è dell’anno successivo, 1880, quando esce Il matrimonio di Loti, narrazione delle avventure giovanili sullo sfondo delle isole del Pacifico e della magica Tahiti. Il romanzo ottiene un grande successo di pubblico, mentre, da subito, la critica si mostra diffidente nei confronti di uno scrittore tanto popolare quanto antiletterario nelle scelte tematiche e stilistiche. I lettori, invece, gli dimostreranno sempre grande simpatia e per anni i libri di Loti andranno a ruba: un fenomeno letterario che attrasse l’attenzione e la simpatia di Alphonse Daudet, il celebre autore di Tartarin de Tarascon, che qualche anno più tardi, nel 1891, si adopererà per far eleggere Loti all’Accademia di Francia come membro effettivo.

Tra un romanzo e l’altro Loti viaggia e naturalmente continua ad innamorarsi: così in Montenegro rimane affascinato dalla rustica bellezza di una guardiana di pecore; rientrato nel suo paese natale di Rochefort s’invaghisce di una donna di straordinaria avvenenza ma dal pessimo carattere che lo respinge perché troppo povero…  Finalmente a trentasei anni sposa Blanche Le Ferriere, che gli sarà compagna devotissima per il resto della sua vita ma che non doveva soddisfarlo granché se, appena pochi mesi dopo le nozze, Loti confessava ad un amico “non mi sono mai annoiato tanto, mi annoio da morire!”.

Confidava nella paternità, ma il suo primo figlio morì pochi giorni dopo la nascita. Loti ne soffrì orribilmente: si chiuse in una stanza col corpicino e lo vegliò per un’intera giornata. Due anni più tardi gli nacque un altro figlio che chiamò Samuel, lo stesso nome di uno dei personaggi più riusciti di Aziyadé, il suo primo romanzo: Loti idolatrerà il suo erede per il resto della sua esistenza.

 


Un Loti critico verso il colonialismo?


Forte del seguito dei suoi lettori Loti non esiterà ad assumere posizioni pubbliche anche difficili e controcorrente incorrendo nelle ire dei benpensanti: nel 1883 fu allontanato dalla Marina militare per aver criticato le crudeltà delle truppe francesi in occasione della conquista della città vietnamita di Hué, operazione con cui si apriva la strada alla costituzione dell’Indocina francese (1887). La potenza e la vivacità delle descrizioni di Loti, il suo stile limpido ed affascinante, diretto e capace di creare paesaggi inpressionistici di facile lettura continueranno a incontrare il favore del pubblico almeno fino alla Grande Guerra. Anche se con il trascorrere degli anni la sua ispirazione sembra appannarsi e farsi piuttosto ripetitiva (Le Roman d’un enfant; Le Roman d’un saphi; Le Desanchantées; La Troisième juenesse de Madame Prune; Matelot…) il romanziere si dimostra comunque capace di intercettare i gusti della borghesia francese in crisi di valori tra il venir meno delle certezze positivistiche e l’irrompere di una nuova sensibilità, quella dell’irrazionalismo. Letto e apprezzato da Nietzsche, le sue descrizioni di un mondo incontaminato e autenticamente primitivo influenzarono il Gauguin dei primi anni tahitiani. Oggi, però, a cento anni di distanza, quel melange tra autobiografia, avventure, passioni ed esotismo che fece la fortuna di Loti come scrittore popolare ci appare piuttosto datato e solo a tratti capace di coinvolgere e commuovere i lettori cinici e disincantati dei nostri tempi. Meglio, allora, rileggere i suoi “appunti di viaggio”, Gerusalemme, Nel deserto, Gli ultimi giorni di Pechino, L’India senza inglesi, La Turchia agonizzante, Lettere a Madame Juliette Adam…: in essi il narratore francese si rivela un giornalista di razza, un inviato speciale e sensibile dalla penna incisiva, felicemente in grado di rendere in poche righe il senso di una civiltà, il significato di una cultura.

 

La morte, onnipresente nei suoi testi a leggerli con attenzione e fedele compagna delle sue solitudini, lo coglie nel 1923 nella sua casa di Hendaye, dove Loti vive circondato da anticaglie marocchine e giapponesi: “un ometto” – scrive Roland Barthes – “che, verso la fine della vita, si faceva fotografare… vestito all’orientale e circondato da un bazar sovraccarico di oggetti folkloristici.”