raccolte cd
timberland euro, timberland uomo 6 inch stivali, timberland uomo barca stivali, timberland uomo earthkeepers, timberland uomo euro hiker stivali, timberland uomo nellie chukka, timberland uomo rotolo top stivali, timberland uomo scarpe da spiaggia, timberland donna 6 inch stivali
La cacca e le corna

 

Poggio Sannita

Toponomastica, sesso e scatologia

 

La cacca e le corna

 

di Luciano Luciani

 

 

Quando il nome del proprio paese non piace è sempre possibile correre ai ripari. La toponomastica  italiana è fitta di casi in cui gli abitanti di comunità piccole e meno piccole non si sono sentiti rappresentati dal nome del luogo che la storia e la geografia hanno loro assegnato come ambiente di vita e di lavoro. Spesso, anzi, hanno percepito quella denominazione come poco significativa, disdicevole o addirittura offensiva. E allora l’hanno cambiata radicalmente, talora con effetti inconsapevolmente comici. Proviamo a raccontare qualche caso estremo. 

 

I toponimi maledetti

Troppo somigliante a un termine interdetto e per di più in forma accrescitiva, per gli abitanti di Cazzone, simpatico e ameno paesino (non arriva oggi ai cinquemila abitanti) del Varesotto al confine con la Svizzera, non deve essere stato facile convivere col nome del luogo che aveva dato loro i natali. Così, stanchi di essere additati come indigeni di un’area designata col nome più diffuso dell’organo maschile e per di più comunemente usato nell’accezione di sciocco, stupido, nell’ormai remoto 1895 gli autoctoni decisero di darsi l’assai più banale denominazione toponimica di Cantello, ovvero “cantuccio di terra”: certo più delicata della precedente ma, diciamoci la verità, meno simpatica ed espressiva del bonario Cazzone. Che poi, la parola proibita niente aveva a che fare con un superdimensionato membro virile, ma rimandava a una grossa cazzuola: un mestolone da sempre strumento di lavoro e orgoglio professionale di generazioni e generazioni di laboriosi muratori.

 

Un’identica, pudibonda, motivazione sta alla base della trasformazione del maceratese Ficano nel più anonimo e anodino Poggio San Vicino. Qui, chiamata in causa è la metafora eufemistica con cui, sin dall’antichità classica, si è soliti indicare l’organo sessuale femminile: già Aristofane usava il termine sukon per designare quella che Gustave Courbet, un maestro del realismo francese, in un suo celeberrimo dipinto, chiama l’Origine du monde. Ma nel 1927, alla vigilia dei Patti lateranensi che avrebbero riconciliato Stato e Chiesa, anche il nome di un piccolissimo Comune marchigiano di appena qualche centinaio di abitanti poteva assurgere a motivo di scandalo da normalizzare assolutamente. E così fu. 

 

Corna e fegato

Non è certo difficile immaginare le battute, non sempre lievi, gli sfottò e i sorrisetti maliziosi che, ne siamo sicuri, hanno punteggiato la vita quotidiana degli abitanti di sesso maschile di Corneto nell’alto Lazio: troppo forte l’evocazione fonetica del nome che designava quel luogo d’origine per non mettere maliziosamente in discussione l’onorabilità delle loro donne. Niente di meglio, quindi, poco meno di un secolo fa, che recuperare, con la denominazione di Tarquinia, la memoria di un’antica, potente e rispettata città.

 

Che bel nome, Borgorose! È tutto un profumo! E pensare che la piccola città reatina al confine con l’Abruzzo aquilano, che si fregia oggi di un appellativo così aulente, sino a poco più di mezzo secolo fa, per la sua denominazione sollecitava impressioni tutt’altro che fragranti. Si chiamava, infatti, Borgocollefegato dallo sgradevole colore rosso bruno della roccia locale. Meno male che il vicino monte Rose ha fornito lo spunto delicato per la soluzione del problema.

 

Caccavone

Particolarmente suscettibili anche gli abitanti dell’antico Comune di Caccavone (Is). In una delibera del 20 febbraio 1921 si legge: “poiché il nome del Comune ricorda nella prima parte una cosa che disgusta e nella seconda un accrescitivo che riempie la bocca e gli orecchi, suscitando il riso e la derisione della gente, questo viene cambiato in Vinoli secondo i prodotti tipici locali”. Ma pochi mesi più tardi, ancora insoddisfatto, il Consiglio comunale approva una nuova delibera che, fondendo la splendida posizione paesaggistica e la presenza, testimoniata da consistenti reperti archeologici, di accampamenti sanniti, conia il nome di Poggio Sannita, 705 slm, più o meno 2000 abitanti impegnati a smemorare il disgustoso grosso caccavo… ovvero niente altro che il recipiente in rame usato dai pastori per il coagulo del latte.

 

Una modesta conclusione

Insomma, quali conclusioni tirare da queste modestissime note? Una sola, evidentissima: i nomi attraverso i quali indichiamo i luoghi rappresentano sempre il punto di equilibrio raggiunto nel tempo da complessi intrecci tra storia, geografia e lingua. La pretesa di cambiarli finisce spesso per turbare questa delicata stabilità: e allora città e paesi si ribellano e le nuove denominazioni individuate per loro, avulse dalla storia concreta degli uomini che quei luoghi hanno vissuto e plasmato, finiscono per apparire inadatte e incongrue nel migliore dei casi, talora inconsapevolmente comiche o addirittura ridicole.